ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùGiorno della Memoria

Al Quirinale la premiazione dei vincitori del concorso «I giovani ricordano la Shoah»

La cerimonia alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara

di Redazione Scuola

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con Giuseppe Valditara, Ministro dell'Istruzione e del merito (Ansa)

2' di lettura

Sono stati premiati il 27 gennaio al Quirinale le studentesse e gli studenti vincitori del concorso “I giovani ricordano la Shoah”, bandito dal ministero dell'Istruzione e del Merito sotto l'Alto patronato del Presidente della Repubblica e in collaborazione con l'Ucei e giunto alla sua XXI edizione. La premiazione è avvenuta alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. «Le vostre opere contribuiscono a diffondere la cultura della memoria e il valore dell'identificazione nell'altro. Questo è il vero antidoto contro l'antisemitismo e la via per riconoscere la centralità della persona, come indica la Costituzione», ha il dichiarato il ministro. Il concorso è rivolto a tutti gli studenti del primo e secondo ciclo di istruzione con lo scopo di «promuovere studi e approfondimenti sul tragico evento che ha segnato la storia europea del Novecento».

Gli elaborati premiati

Gli studenti della Direzione didattica statale di Aulla (Ma) sono stati premiati per il loro progetto Farfalle: un percorso interdisciplinare che, partendo dalla lettura dei documenti e dall'ascolto dei testimoni, si è tradotto in un libro, un pannello e un suggestivo modello tridimensionale che rappresenta, simbolicamente, attraverso il volo di farfalle colorate, la rinascita dopo l'oppressione, l'affermazione della giustizia, la speranza per un futuro di libertà.
Premiato anche l'Istituto Comprensivo “Ottaviano Bottini” di Piglio (Fr), grazie all'elaborato È scolpito nei nostri cuori: una poesia collettiva composta da pensieri, immagini e colori con cui gli studenti hanno approfondito i documenti storici, a partire da un testo di Liliana Segre.
Gli studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni Bertacchi” di Lecco sono stati scelti grazie alla pluralità delle testimonianze proposte e alla produzione di linguaggi coinvolgenti e originali utilizzati: il progetto proposto si intitola Memory Wearing, un gioco da tavolo con carte speciali per allenare la memoria della Shoah. Sempre i ragazzi di Lecco hanno realizzato un brano rap per raccontare i tragici eventi dello sterminio.
Hanno ricevuto una menzione speciale: • il IV Circolo “Sigismondo Castromediano” di Lecce per il lavoro “L'empatia sconfigge l'indifferenza, l'aiuto fa la differenza” • l'IC “Don Milani De Matera” di Cosenza per il video Il Filo della storia • la scuola secondaria di I grado “Colozza” di Frosolone (Is) per il progetto Farfalle e Colibrì • l'Istituto Comprensivo “Gianni Rodari” di Palagiano (Ta) per il lavoro in legno Tasselli di memoria • l'Istituto “A. Magarotto” di Roma per la realizzazione di Poesia, danza e lingua dei segni per non dimenticare.
Rispetto alle menzioni c'è stata un'ulteriore cerimonia al ministero dell'Istruzione e del Merito.

Loading...

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti