Emergenza coronavirus

Respinta la sfiducia a Speranza. Fi-Lega: mozioni inutili, serve una commissione d’inchiesta

Al Senato bocciate le tre mozioni contro il ministro (una Fratelli d’Italia) ma 49 assenti tra Fi e Lega. Il ministro: in un grande Paese non si fa politica sull’epidemia

Il ministro della Salute Roberto Speranza

4' di lettura

Con 29 voti a favore, 221 contrari e tre astensioni, l’aula del Senato ha respinto la mozione di sfiducia al ministro della Salute, Roberto Speranza, proposta da Fratelli d'Italia. Dopo la lunga giornata di martedì segnata dalla battaglia degli ordini del giorno sulla modifica al coprifuoco e finita con una mediazione nella maggioranza, era questo il secondo passaggio del duello tra Matteo Salvini e Giorgia Meloni per la supremazia nel centrodestra.

Il ministro nel suo intervento in Aula lo ha sottolineato: «Nessuno dovrebbe mai dimenticare che il nemico è il virus e che dovremmo essere più uniti che mai nel combatterlo, evitando di cadere nella tentazione di utilizzare la lotta alla pandemia per ragioni strumentali». Per poi aggiungere: «In un grande Paese non si fa politica su una grande epidemia». Bocciate anche la mozione proposta dal senatore Gianluigi Paragone, ex M5s e ora al gruppo misto (29 sì, 206 no e due astensioni) e quela di Alternativa c’è (28 favorevoli, 204 voti contrari e 2 astenuti). Guardando i numeri della prim votazione spiccano le assenze. In particolare, nella Lega non hanno votato 25 senatori di cui 11 in missione o congedo e 14 non partecipanti al voto (spesso pur essendo presenti in aula). Tra i forzisti, si contano 24 assenze cioè 6 senatori in missione o congedo e 18 che non hanno partecipato al voto.

Loading...

Il duello nel centrodestra

Come l’ordine del giorno che chiedeva al governo di impegnarsi per la cancellazione del coprifuoco (sul quale Forza Italia e Lega non hanno votato), anche uno dei tre documenti contro il ministro della Salute è stato presentato da Fratelli d’Italia (un secondo testo a firma di Paragone, leader di Italexit, e una terza mozione del senatore Mattia Crucioli di Alternativa c’è). Gli azzurri avevano fatto sapere da subito che non avrebbero votato la mozione di sfiducia. Salvini, invece, si era tenuto coperto: un eventuale “sì” alla sfiducia porterebbe automaticamente la Lega fuori dalla maggioranza di governo. Ipotesi che il leader del Carroccio non prende in considerazione.

Una commissione d’inchiesta

Così la posizione del «centrodestra di governo» viene annunciata in una nota congiunta Fi-Lega in cui si conferma la fiducia al presidente del Consiglio Mario Draghi e viene definito «improduttivo il ricorso a mozioni di sfiducia individuali (che non hanno alcuna possibilità di successo)». La proposta è istituire «fin da oggi una commissione di inchiesta sulla gestione della pandemia da parte del ministero della Salute».

Su Twitter Salvini scrive un messaggio che sembra aindirizzato anche a Fratelli d’Italia: «Abbiamo annunciato in Senato la presentazione di un disegno di Legge per una commissione di inchiesta sul piano pandemico e sul comportamento del Ministero della Salute e del ministro Speranza. Conto che tutti ci diano una mano.Questo vale dieci volte di più di una mozione».

Speranza: no allo scontro politico e linguaggio odio

«Nessuno dovrebbe mai dimenticare che il nemico è il virus e che dovremmo essere più uniti che mai nel combatterlo, evitando di cadere nella tentazione di utilizzare la lotta alla pandemia per ragioni strumentali» ha detto il ministro della Salute nella sua replica. Per poi aggiungere: «È con amarezza che vedo prevalere invece lo scontro politico, spesso anche alimentando un linguaggio di odio che non può mai essere accettato. Si afferma il tentativo di sfruttare l’angoscia degli italiani per miopi interessi di parte: è sbagliato, perché produce danni enormi, non a me o al governo, ma al Paese che deve restare unito in un passaggio delicato».

Richiamo all’unità

«Il Paese deve restare unito in un passaggio così delicato - ha scandito Speranza -. Questo ci ha chiesto il Presidente Mattarella quando ha proposto a tutti noi di sostenere il nuovo governo Draghi. Questo ho sempre ribadito in ogni mio intervento in Parlamento e questa rimarrà sempre la mia linea: unità, unità, unità!».

Piano pandemico aggiornato

Entrando nel dettaglio delle critiche che gli vengono mosse dall’opposizione Speranza ha spiegato: «Le mozioni indicano che il piano pandemico non è stato aggiornato: fanno riferimento a un lungo periodo in cui ci sono stati 7 governi, tutti i gruppi hanno sostenuto alcuni di questi governo, ed è troppo facile oggi far finta di non vedere. Ho fiducia nel lavoro della magistratura e credo che chiunque abbia avuto responsabilità debba essere pronto a rendere conto delle proprie azioni. Adesso il piano pandemico antifluenzale c’è , quello che non è stato fatto in anno è stato realizzato nel mio mandato».

Italia continuerà a acquistare vaccini insieme a Ue

Il ministro ha poi riconosciuto che «si poteva negoziare meglio a livello europeo sui vaccini» ma, ha aggiunto, «resto dell’idea che sia stato meglio muoversi insieme e ribadisco che anche per le prossime annualità l’Italia continuerà ad acquistare insieme agli altri Paesi europei».

«Ritiro documento Venezia decisione interna all’Oms»

Speranza ha affrontato il caso del documento dell'ufficio Oms Europa di Venezia finanziato dal Kuwait, richiamato nelle mozioni presentate. «Il ritiro del documento di Venezia» in relazione al piano pandemico italiano, ha detto, «è esclusivamente una decisione interna Oms». «Le scelte relative al dossier sono autonome dell’Oms. L'OMS, di cui è parte la sede di Venezia che propone lo studio in discussione, ha chiarito che il report è stato ritirato per inesattezze fattuali. Tra gli errori, quello relativo alla timeline dell’epidemia in Cina. La stessa Oms Europa ha dichiarato che in nessun momento il governo italiano ha chiesto all'Oms di rimuovere il documento. Una posizione chiara - ha concluso - che pone fine a qualsiasi speculazione».

Coronavirus, per saperne di più

Le mappe in tempo reale

L’andamento della pandemia e la campagna di vaccinazioni sono mostrati in tre mappe a cura di Lab24. Nella mappa del Coronavirus i dati da marzo 2020 provincia per provincia. In quelle dei vaccini l’andamento in tempo reale delle campagne di somministrazione in Italia e nel mondo.
Le mappe: Coronavirus - Vaccini - Vaccini nel mondo

Gli approfondimenti

La pandemia chiede di approfondire molti temi. Ecco le analisi, le inchieste, i reportage della nostra sezione 24+. Vai a tutti gli articoli di approfondimento

La newsletter sul Coronavirus

Appuntamento mensile con la newsletter sul Coronavirus curata da Luca Salvioli. Un punto sull’andamento della settimana con analisi e dati. Qui per iscriversi alla newsletter

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti