Al via la 24 Ore di Le Mans e in pista torna Ferrari. Tutto quello che c’è da sapere
Motori già caldi e occhi puntati sulla gara più massacrante del mondo che affascina ogni anno il mondo dell’automotive e che per l’edizione del centenario vede il ritorno in gara di marchi blasonati che mancavano da tempo come Ferrari, ma anche Peugeot e altri ancora
di Corrado Canali
4' di lettura
La classica francese in programma il 10 e 11 giugno festeggia quest’anno i 100 anni dalla prima edizione svoltasi nel 1923. Al via tanti big dell’auto, dalla Toyota campione in carica alla Ferrari che mancava da 50 anni e alla Peugeot a 30 anni dall’ultima vittoria. La 24 ore di Le Mans 2023 è il quarto appuntamento del Mondiale WEC. Come ogni anno la 24 Ore di Le Mans è la tappa centrale del campionato Endurance, con un totale di 62 auto al via e 186 piloti coinvolti. Si corre sul circuito de La Sarthe, lungo 13,6 km, in cui le Hypercar, le vetture di punta toccano i 330 kmh e percorreranno il 70% del giro in piena accelerazione.
Oltre 300 mila spettatori per la gara del centenaio
La gara endurance più antica al mondo richiamerà nel weekend oltre 300.000 spettatori, non a caso i biglietti sono stati venduti in pochi giorni. Lo start della gara avverrà sabato 10 giugno non alle 15.00 come negli altri anni, ma alle ore 16:00. Di conseguenza l'arrivo l'indomani 11 giugno avverrà alle 16.00. A dare il via all’edizione di quest'anno sarà uno starter d'eccezione, Lebron James, la star del basket NBA, il più famoso dei giocatore dei Los Angeles Lakers.
Con nuove regolamentazione tanti brand di ritorno
Le novità regolamentari introdotte quest'anno hanno garantito il ritorno di molti marchi ufficiali nel WEC. Tra tutte le new entry spicca la partecipazione della Ferrari, con il Cavallino Rampante che torna alle sue origini e punta al successo assoluto a Le Mans. L’ultima volta risale a 50 anni fa, mentre per l’ultima vittoria di una rossa bisogna ritornare al 1965, il periodo dell’infuocato duello con i rivali di Ford. A Maranello sono certi di poter lottare fino alla fine.
Sedici hypercar al via della classe regina, un record!
La battaglia tra le Hypercar che è la classe regina, sarà molto intensa: ci saranno 16 hypercar al via: si tratta del numero più alto fatto registrare dal 2011. Inoltre l'Aco che è l'ente che organizza con la Fia il Mondiale Endurance e anche la 24 Ore di Le Mans ha deciso quest'anno di ascoltare la voce delle case d'auto, le protagonisti di questo sport. Oltre a Ferrari saeanno al via Toyota, Peugeot, Cadillac e Porsche. Fra questi costruttori verrà fuori il vincitore finale.
In testa al campionato 2023 c’è la Toyota
Nelle prime 3 gare del campionato, Toyota, campione mondiale in carica si è confermata la squadra da battere avendo vinto a Sebring, Portimao e Spa. Un vantaggio tecnico accumulato nelle ultime stagioni, in cui il marchio giapponese ha letteralmente dominato nel mondiale Endurance. La Toyota GR010 ha pochi punti deboli lo ha dispostrato nei precedenti GP, ma Ferrari oltre a Porsche e Cadillac si sono dimostrate all’altezza e competitive per il podio.
Ferrari al via con le 499P in pole a Sebring
La Scuderia di Maranello gareggerà con due Hypercar 499P, capaci di andare a podio in tutti i 3 GP finora disputati e strappando un secondo posto nella 6 ore di Portimao. Ma centrando una pole a Sebring con il suo pilota di punta Antonio Fuoco. Da considerare che nell'ultimo gara svoltosi a Spa, era scattato in testa l'altro italiano Antonio Giovinazzi ex pilota di F.1 con l'Alfa Romeo, ma approdato nell'Endurance con Ferrari per tagliare da primo il traguardo a Le Mans.
Peugeot 30 anni dopo l’ultima vittoria nella 24 Ore
A 30 anni dall’ultima vittoria a Le Mans, torna in gara anche Peugeot con la sua 9X8. Alla vigilia della 24 Ore le due vetture hanno lavorato sugli assetti provando soluzioni diverse per i due team ed effettuato del lunghi stint. Grande entusiasmo tra il pubblico della vigilia per la nuova livrea dell'auto del brand del Leone. Tre le hypercar americane alla 24 Ore: oltre a Cadillac ci saranno altri due brand rappresentativi del made in Usa, si tratta di Glickenhaus e di Vanwall.
Le altre categorie protagoniste in LMP2 e GTE-Am
Oltre alle canoniche categorie di supporto LMP2 e GTE-Am, ci sarà la novità delle Innovative Car. In questa classe si potrà ammirare la Chevrolet Camaro ZL1, una vettura Nascar, il campionato americano per eccellenza adattata al contesto della Le Mans. Tra i piloti che porteranno la vettura in pista ci sarà anche l’ex campione del mondo di F.1 Jenson Button. Nelle gare di contorno alla vigilia della 24 Ore c’è Valentino Rossi al via con la BMW M4 GT3.
In testa al campionato c’è saldamente Toyota
Toyota già in fuga nel campionato Endurance, con Ferrari e Porsche che sulla carta si daranno battaglia solo per la seconda posizione. Ma l’appuntamento con la 24 ore potrebbe stravolgere la classifica, essendoci un maggior numero di punti a disposizione per questa gara e non va sottovaluta la guida nottorna. Tra i piloti di Toyota, l’equipaggio più accreditato per la vittoria è quello di Sébastien Buemi, Brendon Hartley e Ryo Hirakawa che sono in testa alla classifica.
Appuntamento a luglio per la 6 Ore di Monza
Prossimo appuntamento dopo la 24 Ore di Le Mans sarà la 6 ore di Monza in programma nel tempio della velocità il 9 luglio. A cui seguiranno dopo due mesi di pausa per i team del Wec prima della tappa in Giappone dove ci sarà il penultimo GP che si svolgerà sul circuito del Fuji, il 10 settembre prossimo. Mentre il gran finale del tour mondiale dell’endurance 2023. Previsto, invece, il 4 novembre in Bahrain l’ultima gara, la 8 ore che si correrà sul circuito di Sakhir.
loading...