Speciale Eicma 2021

Al via la 78° edizione: supersportive, trofei endurance ed eco-mobilità urbana

Si è aperta la nuova edizione della fiera. Fra le novità, la presenza dei veicoli commerciali, la crescita dei mezzi elettrici e una serie di modelli celebrativi

di Camilla Colombo

5' di lettura

C'è molta attesa intorno a questa nuova edizione di Eicma , la prima in presenza dopo la cancellazione dello scorso anno a causa della pandemia di Covid 19, in programma dal 25 al 28 novembre negli spazi di Rho Fiera Milano. L'assenza di grandi nomi, come Bmw, Ducati, Ktm, si fa sentire sia fra gli appassionati sia fra gli operatori di settore: è il sintomo di un cambiamento di maggiore portata o è solo una fase di passaggio? Come sarà l'afflusso di visitatori? In attesa di dare risposte a questi quesiti, alcune novità e alcuni trend si stanno già facendo strada.

Novità veicoli commerciali

Loading...

Quest'anno per la prima volta sono presenti a Eicma i veicoli commerciali leggeri (LCV), il partner a quattro ruote preferito da chi lavora in ambito commerciale o racing con le due ruote. Gli LCV, infatti, rappresentano bene la doppia natura della fiera espositiva, rivolta sia a un target B2B sia a uno B2C, in grado di coprire un vasto numero di esigenze: dalle competizioni da cross o nei paddock alle reti commerciali, dagli artigiani che personalizzano le moto agli operatori della filiera.

Sportive giapponesi 

Le case motociclistiche presenti quest'anno hanno deciso di puntare su celebrazioni e supersportive. È il caso di Suzuki che porta due serie speciali delle recenti GSX-S950 e GSX-S1000 che celebrano la tradizione sportiva di Hamamatsu. La GSX-S GP Edition adotta la livrea Anniversary utilizzata dalle Suzuki ufficiali in MotoGP e abbina il blu e il grigio ardesia, i colori degli uomini e dei mezzi del Team Ecstar. La GSX-S SERT Edition punta, invece, sul rosso e sul nero per ricordare la GSX-R1000 dello Yoshimura Suzuki Endurance Racing Team Motul, campionessa iridata nell'EWC 2021. Fra le novità della casa giapponese, anche la due ruote Katana in livrea premium, che accosta l'inedita colorazione blu scuro opaco a dettagli dal look più elegante e ricercato, con motore omologazione Euro 5.

Da parte sua, Honda aggiorna la supersportiva CBR1000RR-R Fireblade: rapporti più corti, coppia migliorata ai medi regimi ed elettronica evoluta. In occasione dei 30 anni dal lancio della prima Fireblade, avvenuto nel 1992, Honda ha deciso di realizzare anche una versione speciale, la CBR1000RR-R Fireblade 30° Anniversario, con grafiche che richiamano la livrea originale, realizzata dallo stesso designer che curò la moto del 1992.

Yamaha propone due nuove maxi naked, MT-10 e MT-10 SP, con motore CP4 da 998 cc che – grazie all'arrivo di alcune componenti ereditate dalla supersportiva R1 – porta la potenza di picco a 165,9 CV e la coppia massima a 112 Nm. Anche la ciclistica eredita qualcosa dalla R1, ovvero telaio e forcellone. La quarta azienda del Sol Levante, Kawasaki, svela a EICMA la nuova Ninja H2 SX SE, la prima sport touring al mondo a essere dotata di compressore centrifugo, viene arricchita dal debutto della tecnologia ARAS, sviluppata in collaborazione con Bosch. Oltre ai nuovi sistemi di ausilio alla guida, la Kawasaki H2 SX SE ha un display TFT da 6,5” e altri dettagli pensati per rendere più piacevole e rilassante l'esperienza di guida. Ad affiancarla, troviamo la Kawasaki Versys 650, crossover bestseller della casa giapponese, in una versione 2022 più ricca di comfort e tecnologia.

Un modello di Moto Guzzi Fast Endurance 2022.

Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance 2022

Spostandoci in casa nostra, è Moto Guzzi a prendersi la scena con il debutto in pista, all'interno del Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance 2022, della nuova V7, nella versione da competizione, con motore 850 cc, equipaggiata con kit racing GCorse e gomme Pirelli Phantom Sportscomp RS. La bestseller di casa Mandello, una delle moto più vendute del 2021, si appresta a entrare da protagonista nella quarta edizione del torneo dedicato a coppie di piloti che si avvicendano alla guida in gare “fast endurance” ispirate alle leggendarie corse di un tempo. Chi alla nuova moto V7, versione più veloce e performante, con migliori qualità ciclistiche che la rendono più stabile e precisa, preferisse un classico, ecco la collaudata versione racing della Moto Guzzi V7 III, protagonista del primo triennio del Trofeo e capace di stupire per la sua agilità, velocità e affidabilità. L'esordio in pista della nuova Moto Guzzi V7 non è l'unica importante novità del Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance 2022: dopo un triennio crescita – culminato con il riconoscimento del titolo di Coppa Europea FIM Europe – il monomarca dell'Aquila è pronto a un altro salto di qualità, facendo tappa su quattro tra i circuiti più belli d'Italia, con le new entry rappresentate dal Cremona Circuit e dai saliscendi del Mugello. Sei le gare in calendario, con partenza da Vallelunga il 14 e 15 maggio, dove si correranno due gare, della durata di 60 minuti. Seguiranno il Cremona Circuit (17 luglio) e il Mugello (28 agosto), entrambi teatro di una mini endurance di 90 minuti, prima del gran finale, previsto a Misano il 15 e 16 ottobre.

Il monopattino di Mv Augusta Rapido.

Settore elettrico in crescita

In tema di elettrificazione e mobilità alternativa, la 78esima edizione di Eicma si mostra particolarmente interessante. Le novità sono numerose e spaziano dai grandi nomi del motociclismo che scoprono il loro lato urbano a nuove start up americane che sbarcano sul mercato italiano. Mv Agusta si presenta in una duplice veste per una mobilità trasversale e contemporanea: al monopattino Rapido, in livrea nero/oro/rosso (gli stessi colori della Casa di Schiranna), con motore da 500 W e 24 Nm di coppia, telaio in lega di magnesio e freni a disco idraulici, con una velocità massima di 40 Km/h (limitati a 25 km/h) e un'autonomia di 50 km, si accompagna il concept Morazzone, un kick scooter che incarna la contaminazione tra alta tecnologia e suggestioni classiche, con motore brushless da 500 W e un peso di circa 20 kg.

Il brand italiano Noko, invece, propone tre e-bike: due (Forza e Tempo) a trasmissione monomarcia a cinghia, non a catena, destinate al pendolarismo urbano, una, Vulcano, più studiata per il mondo Gravel, ma adattabile anche al contesto cittadino. Tutte e tre montano motore e gruppo batteria firmati Fsa, partner tecnico del progetto, e sono in grado di percorrere sino a 200 chilometri con una singola ricarica, tramite corrente domestica, in 4 ore.

Restando sempre nel segmento e-mobility, ecco il debutto in anteprima europea di Eli, la start up californiana che presenta a Eicma una luxury car guidabile da 14 anni con patente AM, distribuita dall'azienda bolognese Five e preordinabile già da dicembre. Eli Zero Plus è un micro-EV (Electric Vehicle), vincitore dell'iF World Design Award 2021, alimentato da celle di batterie al litio avanzate, con un'autonomia massima di 100 km, funzionale nei viaggi brevi e negli spostamenti urbani. Le caratteristiche principali includono servosterzo, aria condizionata, telecamera posteriore, fari a LED a doppio raggio, sedili in pelle vegana e avviamento senza chiave.

Sempre Five (Fabbrica Italiana Veicoli Elettrici) propone, durante i giorni della fiera, le bici in anteprima della gamma Italwin e Wayel, totalmente sviluppate e realizzatein Italia, ovvero Next e Next+ by Wayel, due fat e-bike perfette per gli amanti del fuoristrada e delle ruote grandi, e Trend e Travel by Italwin, caratterizzate da motore centrale, pensate per clienti più inclini a un utilizzo urbano e cicloturistico.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...
Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti