Al via il Festival delle Ville Vesuviane
Il Festival di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia è dedicato al teatro musicale sperimentale
di Angelo Curtolo
2' di lettura
Festival e concorsi, questa settimana. Fino al 25 visitiamo le splendide ville vesuviane del XVIII secolo, con la 33a edizione del Festival omonimo e la prima assoluta della riscoperta della musica di strada grazie al grande compositore Roberto De Simone. Radicale cambio di suoni al Festival di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia, dedicato al teatro musicale sperimentale. Ascoltiamo invece numerosi giovani talenti della musica da camera al Premio Trio di Trieste.
Ercolano (Na)
Il 9 e 10 nell'Esedra di Villa Campolieto, per il Festival delle Ville Vesuviane che prosegue fino al 25, la voce di Raffaello Converso nell'”Opera da marciapiede”, di Kurt Viviani e Raffaele Weill, elaborazioni e orchestrazioni di Roberto De Simone, che scrive:”L'intento non è quello di esibire esecuzioni di nuovi brani sulla scia tradizionale, quanto denunciare l'estinzione della musica da strada, cui fecero capo Brecht, Weill e Viviani nel costruire le proprie composizioni. Quella musica, un tempo viva a Napoli (vedi la musica dei ciechi, le postegge, i gruppi di gavottisti, i cantastorie agli stazionamenti tranviari, i cantanti da pianino), oggi può ritenersi sostituita da esecuzioni ufficiali di musica leggera, come espressione di assoluta verità collettiva, imposta dall'alto.”
Venezia
Dal 14 al 25 il 66° Festival di Musica Contemporanea della Biennale, intitolato Out of Stage e dedicato al teatro musicale sperimentale, con lavori di Battistelli (Leone alla Carriera) e nuovi di Simon Steen-Andersen, Helena Tulve, Michel van der Aa, Paolo Buonvino e Annelies Van Parys; oltre a prime italiane di Alexander Schubert, Rino Murakami e Ondřej Adámek.
Trieste
Il 12 e 14 al Teatro Miela ascolti ravvicinati di giovani talenti cameristici; 21a edizione del Premio Trio di Trieste, creato per evidenziare il lavoro cameristico di quei gruppi che, per mentalità e gusto, seguono criteri cameristici affini a quelli che hanno condotto il Trio di Trieste ai vertici mondiali in più di sessant'anni d'attività cameristica e didattica.
loading...