Al via MiTo e il Settembre dell'Accademia
Per la musica da camera sono le ultime settimane di Musica con Vista, che questa volta ci porta in Umbria, nella Villa Valvitiano, a Perugia
di Angelo Curtolo
2' di lettura
Settembre sinfonico, con l'avvio di due festival: MiTo Settembre Musica che si articola fra Milano e Torino; e il Settembre dell'Accademia, che da 31 anni porta al Teatro Filarmonico di Verona le maggiori orchestre del panorama internazionale. Invece per la musica da camera sono le ultime settimane del bel progetto di Musica con Vista, che questa volta ci porta in Umbria, nella Villa Valvitiano, a Perugia.
Milano-Torino
Il 6 alla Scala la Philharmonia Orchestra di Londra apre il festival MiTo Settembre Musica, che prosegue fino al 25 con una bella programmazione. Un cartellone comune tra Torino e Milano che esplora le relazioni tra la musica e la luce attraverso grandi capolavori e creazioni inedite; 116 concerti per la sedicesima edizione. La Philharmonia è diretta da John Axelrod, presentando il “Peer Gynt” di Grieg e “Shéhérazade” di Rimskij-Korsakov, abbinate alla prima esecuzione italiana di “The imagined forest” della giovanissima e pluripremiata compositrice inglese Grace-Evangeline Mason.
Perugia
Il 10 a Villa Valvitiano il Quartetto Ruisi, con un programma che presenta il Quartetto op. 76 n.5 di Haydn e il Quartetto op. 36 di Britten. Il ciclo di concerti Musica con Vista si concluderà il 29 settembre ai Musei degli Eremitani a Padova, dopo 37 concerti, da Trento a Palermo, tappe di un viaggio musicale nei giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi, parte integrante dell'identità e del patrimonio culturale del nostro Paese.
Verona
Il 7 al Teatro Filarmonico al via il 31° festival Il Settembre dell'Accademia, con l'Orchestra della Radio di Berlino diretta da Vladimir Jurowski e con la violinista Vilde Frang; in programma il Concerto n.1 per violino e orchestra di Bela Bartok e la Sinfonia n.5 di Mahler. Il Festival prosegue fino al 3 ottobre.
loading...