Residenze sanitarie

Al via a Modena la prima Rsa di Eqt e Arco Lavori

A gestire la struttura da 180 posti letto sarà il gruppo Codess, che arriverà in cinque anni a 10mila posti letto

di Paola Dezza

2' di lettura

La joint venture del marzo 2021 tra EQT Exeter e la società italiana di costruzioni Arco Lavori per creare un portafoglio del valore di 300 milioni di euro di immobili di nuova generazione destinati a Residenze Sanitarie Assistenziali entra nel concreto. Il focus della jv sul Centro/Nord Italia porta a Mirandola, Modena, la nascita della prima casa di cura da 180 posti letto e verrà consegnata prevista entro la fine del primo semestre 2023. A gestire la struttura sarà Codess, uno dei principali operatori italiani di servizi sociali, sanitari ed educativi, con un’esperienza di oltre 40 anni.

Codess gestisce 18 case di cura con 1.620 posti letto e 85 posti diurni. Nei prossimi cinque anni Codess prevede di raggiungere un numero totale di ospiti nelle sue strutture di oltre 10.000 persone, rispetto ai 3.000 attuali.

Loading...

EQT Exeter e Codess hanno anche firmato un accordo per sviluppare congiuntamente un portafoglio di Rsa all’avanguardia (compresi i 180 posti letto di Mirandola), comprendente sia attività di sviluppo che strutture esistenti nel centro e nel nord Italia.

Le strutture saranno sviluppate con certificazioni green come LEED e WELL e con una grande attenzione all’efficienza energetica e alle pratiche di costruzione sostenibile.

EQT Exeter e Codess hanno identificato diverse opportunità nel centro e nord Italia - regioni che sono particolarmente bisognose di nuove strutture a causa del gap tra domanda e offerta di posti letto e a causa dei trend demografici italiani.

EQT Exeter, insieme al suo partner Arco Lavori, costruirà le case di cura che verranno poi locate a Codess con contratti di locazione di 30 anni.

«Nel centro e nord Italia c’è una evidente carenza di strutture di classe A e un'importante opportunità per soddisfare questa domanda è attraverso lo sviluppo di un portafoglio di strutture all’avanguardia - dice Alessio Lucentini, Managing Director di EQT Exeter -. Le strutture saranno sviluppate con una grande attenzione all’efficienza energetica e alle pratiche di sostenibilità degli edifici con certificazioni green tipo LEED e WELL».


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati