Al via il Salone di Venezia, con 220 espositori
La manifestazione manifestazione è dedicata soprattutto agli armatori che navigano sull’Adriatico
di Raoul de Forcade
2' di lettura
Oltre 1.100 metri lineari di pontili, 30mila metri quadrati di spazi espositivi esterni e 220 espositori (di cui 180 nazionali e il restante proveniente da Uk, Croazia, Slovenia, Polonia, Spagna, Francia, Germania, Austria, Montecarlo, Svezia, Danimarca, Finlandia) che porteranno negli spazi dell'Arsenale 300 imbarcazioni, di cui 240 in acqua.
Sono i numeri del Salone nautico di Venezia che si apre mercoledì 31 maggio (e durerà fino a domenica 4 giugno), alla presenza del presidente del senato, Ignazio La Russa e del vicepremier e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, nonché dell’ammiraglio Enrico Credendino, capo di Stato maggiore della Marina militare.
Quarta edizione
La quarta edizione della kermesse, spiegano gli organizzatori (cioè la società Vela, per conto del Comune di Venezia, in collaborazione con la Marina), si conferma «una manifestazione dedicata soprattutto agli armatori che navigano l’Adriatico e tutta la lunga rotta che da Venezia porta a Istanbul lungo il Mediterraneo Orientale».
I numeri del mercato della nautica, peraltro, sono in crescita; come certifica una recente ricerca di Deloitte per Confindustria nautica: il valore della produzione dei cantieri italiani ha raggiunto un valore, nel 2021, di 3,6 miliardi di euro con un incremento del 34% rispetto al 2020 e una stima di superare i 4,1 nel corso del 2022. In crescita anche le esportazioni, che salgono del 34,7%.
Focus sulla sostenibilità
Nei cinque giorni dell’evento, al centro dell’attenzione sarà la sostenibilità e si susseguiranno una cinquantina di appuntamenti scientifici come convegni, conferenze e presentazioni. Oltre, ovviamente, a prove in acqua e laboratori e attività didattiche per bambini e famiglie .
Il salone ospita alcune novità che vengono presentate in prima assoluta in quella sede, in anticipo sull’estate. Tra queste il Wallywhy 150 del gruppo Ferretti, una barca di 24 metri che riprende le caratteristiche del “fratello maggiore” 200: una carena disegnata per navigare a velocità medie, fino a 21 nodi, con un consumo ridotto.
Novità e marchi storici
Tra le novità c’è anche Verve 42 del gruppo Azimut Benetti, un motoscafo ad alte prestazioni disegnato pensando anche al mercato americano che ama i motori fuoribordo. Beneteau porta, invece, a Venezia il Prestige 59, frutto di una ampia progettazione in cui ha parte importante lo studio Garroni.
In tema di nautica sostenibile, il gruppo Sanlorenzo presenterà Bgh, il tender che il marchio Bluegame sta realizzando per affiancare American Magic, challenger alla 37° edizione della Coppa America, nel settembre 2024 a Barcellona: un multiscafo di 10 metri alimentato esclusivamente da fuel cells ad idrogeno.
loading...