Telefisco 2020, l’ad Cerbone: «Un unicum nell’informazione italiana»
Numeri record per la 29esima edizione. 175 sedi collegate oltre alle 13 principali. Ancora possibile l’iscrizione alla visione streaming
di Annarita D'Ambrosio
4' di lettura
Al via l’edizione 2020 di Telefisco, il tradizionale appuntamento dell’Esperto risponde-Il Sole 24 Ore giunto alla 29ma edizione. L’evento, come ogni anno, prenderà in esame tutte le novità fiscali che aspettano contribuenti e professionisti a seguito delle modifiche apportate dalla legge di Bilancio, dai provvedimenti collegati e non solo. Il programma prevede 14 relazioni degli esperti del Sole 24 Ore e quattro interviste in diretta con altri esperti (vai al sito di Telefisco 2020).
Al convegno è intervenuto anche il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, e ci saranno anche i rappresentanti dell’agenzia delle Entrate e il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, Massimo Miani.
Come nelle passate edizioni, abbinate a Telefisco ci saranno le risposte ufficiali delle Entrate, del Mef e della Guardia di finanza.
Il saluto dell’Amministratore Delegato del Gruppo 24 ore
Con le parole dell’Ad Giuseppe Cerbone si sono aperti i lavori. «Telefisco, che nell'edizione 2020 ha segnato il record di 175 sedi collegate da tutta Italia, è il più grande evento fiscale e normativo a livello europeo realizzato dal più grande gruppo d'informazione economica e professionale a capitale italiano» ha dichiarato. «Il Sole 24 Ore sta investendo in modo significativo nell'editoria professionale e nei servizi software e di networking, come Partner 24 ORE, in un momento in cui è importante dare una spinta innovativa al settore in termine di contenuto e tecnologia – ha proseguito Cerbone - I nostri contenuti, hanno un grande valore di servizio e sono il frutto di un lavoro sempre originale. Per questo siamo impegnati alla tutela e alla protezione della nostra proposta intellettuale, che rappresenta un unicum nel panorama informativo italiano».
Il direttore Fabio Tamburini e l’annuncio del nuovo quotidiano del fisco
Dal direttore Fabio Tamburini la conferma dell’impegno informativo accresciuto e l’annuncio di un nuovo prodotto. «Il Sole 24 Ore è in prima linea per fornire ogni giorno informazione di qualità, analisi e riflessioni, che sono indispensabili per affrontare materie complesse come quelle fiscali. Per questo – ha annunciato il Direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini a Telefisco 2020 - oggi presentiamo il nuovo quotidiano digitale Norme & Tributi Plus Fisco, la nuova porta d'accesso al sistema informativo fiscale del Gruppo 24 Ore. È il primo strumento del programma di rafforzamento dell'informazione normativa del Sole 24 Ore che ci vede impegnati in una serie di nuove iniziative per i professionisti che vedranno la luce nel corso dell'anno per i quali ringrazio il gran lavoro della redazione».
Il Direttore poi ha strappato l'impegno del Ministro dell'Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri ad una semplificazione vera della materia fiscale e ha assicurato che «il Gruppo 24 Ore si impegnerà a fornire proposte e spunti adeguati per andare in questa direzione. Un impegno di coinvolgimento e collaborazione che vale anche per quanto riguarda la riforma fiscale annunciata dal Ministro e quella delle aliquote Irpef».
Il ministro Gualteri e la riforma fiscale. «Ad aprile il disegno di legge delega, entro fine anno la riforma»
Momento clou l’intervista del direttore Tamburini al ministro dell’Economia Roberto Gualtieri tutta incentrata sul fisco che verrà. «Lavoriamo ad un progetto ambizioso» ha detto il ministro « da realizzare entro l’anno. Primo passo ad aprile il Disegno di legge delega. La sfida è impegnativa ma si concluderà poi entro pochi mesi». Prudenza nelle parole del responsabile del dicastero dell’Economia alla domanda del direttore sulle linee guida del fisco che verrà. Gualtieri ha detto che« bisogna lasciarsi alle spalle l’attuale giungla e semplificare. Una ricetta ancora non c’è, ma arriverà anche dall’accoglimento dei suggerimenti che verrano dagli attori in campo».
Confermato un netto contrasto all'evasione e l’obiettivo di investimenti in scuola, ricerca ed ulteriore riduzione del carico fiscale sul lavoro.
Alla domanda di Tamburini sulla rimodulazione delle aliquote , Gualtieri è rimasto pridente non confermando l’intervento perchè il perimento della riforma - ha detto non è ancora deciso.«Esistono ragioni a favore e contro - le parole di Gualtieri - Non vogliamo fare annunci, ma attenerci a ciò che possiamo garantire». Quanto alle detrazioni, «è complicato intervenire in modo selettivo - ha ribadito Gualtieri - confermando però la necessità di una razionalizzazione». Soddisfatto delle recenti nomine alle agenzie fiscali , Gualtieri si è soffermato sul ritorno di Ruffini alle Entrate, con il quale ha detto di condividere la filosofia di un modello di fisco tutor. Confermate risorse aggintive in arrivo per le agenzie fiscali oltre a quelle per l’aumento di personale.
Numeri da record quanto a partecipazione. Alle 13 le pagine viste hanno superato le 546mila , oltre 100mila i browser unici. 976 i questi ti ricevuti in una edizione assolutamente al top considerando che sono 175 le sedi attivate, 14960 gli iscritti on line complessivi.
Dopo l’intervento del ministro Gualtieri, il dibattito ha visto gli interventi del Direttore vicario dell’Agenzia delle entrate Aldo Polito e del presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili Massimo Miani. Da quest’ultimo la richiesta di un intervento sull’Irpef quale priorità non più rimandabile. Miani ha sottolineato che il meccanismo della proporzionalità scatta oltre i 55mila euro e su questo tema anche i commercialisti hanno avanzato una loro proposta.
Come partecipare
È ancora possibile acquistare la visione in streaming di Telefisco (vai al sito di Telefisco 2020). Chi acquista lo streaming ha altri vantaggi: riceverà la dispensa di pagine in formato ebook con il testo delle relazioni; riceverà un ebook con una selezione di risposte degli esperti al Forum di Telefisco; potrà accedere gratis alla nuova versione del Quotidiano del Fisco per un mese.
L’evento è stato inserito nel programma di formazione professionale continua dei commercialisti e di altre categorie (i dettagli online, alla sezione Faq).
Il Forum con gli esperti
I lettori possono mandare i propri quesiti agli esperti, sempre collegandosi al sito di Telefisco. L’invio sarà possibile fino alle 18 di venerdì 31 gennaio. Le risposte alle domande di interesse generale saranno pubblicate sul quotidiano e su internet nei giorni successivi al convegno.
loading...