Segnalazioni fino a gennaio per la terza edizione degli “Studi legali dell’anno”
Chiude il 22 gennaio la rilevazione 2021 tra avvocati, giuristi di impresa e clienti per segnalare le eccellenze nei vari settori o a livello territoriale

Chiude il 22 gennaio la rilevazione 2021 tra avvocati, giuristi di impresa e clienti per segnalare le eccellenze nei vari settori o a livello territoriale
2' di lettura
C’è tempo fino al 22 gennaio per partecipare all’indagine sugli studi legali più consigliati dell’anno. Dopo il successo dell’edizione 2020, con oltre 20mila segnalazioni , 725 riconoscimenti complessivi destinati a 337 studi legali di eccellenza “mappati”, si raccolgono in questi giorni e fino al 22 gennaio le segnalazioni per l’edizione 2021. La ricerca organizzata dal Sole 24 Ore (in collaborazione con Statista, società tedesca esperta nella raccolta ed elaborazione di dati) è aperta a tutti gli avvocati, ai giuristi d’impresa e ai clienti. Anche quest’anno l'obiettivo è segnalare studi legali ritenuti di eccellenza - ad eccezione del proprio - sia in una singola practice che sul territorio. Gli elenchi di studi con il maggior numero di segnalazioni saranno pubblicati a maggio 2021 all'interno di un Rapporto del Sole 24 Ore (sia sull’edizione cartacea sia online), accompagnati da approfondimenti di settore e contenuti editoriali.
In questa terza edizione si confermano 15 i settori oggetto di indagine. Oltre ai tradizionali diritto tributario, penale ed M&A, vengono indagati anche i dipartimenti che in questi mesi sono stati più in prima linea nell’emergenza Covid: dal life science al diritto del lavoro, solo per citarne alcuni.
Le canditure per settore
Ecco l’elenco completo delle aree per le quali si possono segnalare gli studi legali:
1. Ambientale, energia e infrastrutture
2. Amministrativo e appalti
3. Bancario e finanziario
4. Contenzioso e arbitrato
5. Corporate
6. Famiglia e successioni
7. Lavoro e welfare
8. Life science e health care
9. M&A e restructuring
10. Penale-
11. Privacy e cyber security
12. Proprietà e real estate
13. Proprietà intellettuale e Tmt
14. Risarcimento danni e condominio
15. Tributario.
Come nelle passate edizioni, è confermata anche la possibilità di indicare uno studio in base alla sua collocazione geografica.
Avvocati e giuristi d'impresa
L’indagine si muove su più fronti. Il primo è quello rappresentato da un pool di professionisti del settore che Statista ha selezionato attraverso i propri database e ai quali invierà direttamente l’invito a partecipare entro il 22 gennaio 2021 compilando il questionario. Statista dà la possibilità di registrare il proprio nominativo compilando un form di registrazione, per ricevere, a partire dal 4 novembre, il link personalizzato che invita alla partecipazione.
Allo stesso link è inoltre possibile segnalare il proprio studio legale per essere aggiunti nella lista di autocompilazione che utilizzeranno i partecipanti. In entrambi i casi si tratta di un questionario di registrazione preliminare che non implica l’essere inclusi nella lista finale degli Studi legali dell’anno.
La partecipazione è volontaria e gratuita e Statista tratterà i dati in forma totalmente anonima.
Clienti degli studi legali
La ricerca è inoltre aperta ai clienti che hanno avuto esperienza con legali per pratiche private o relative alla propria azienda. Il questionario per i clienti si può compilare a partire dal 4 novembre.
Per qualsiasi informazione si può scrivere a: studilegali-italia@statista.com
Oppure cliccare su: www.statista.com/page/studi-legali
Brand connect

Studi legali dell'anno 2020: ecco la mappa delle migliori realtà di consulenza d'affari
- studio legale
- Il Sole 24 Ore
Per saperne di piùloading...