ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùTrasporti pubblici

Al via i test notturni del futuro tram di Milano

Tecnologico, accessibile e bidirezionale il mezzo entrerà in servizio alla fine dell’estate

di M.Mor.

I punti chiave

  • In servizio alla fine dell’estate
  • Le caratteristiche

2' di lettura

Novità in arrivo per il trasporto pubblico milanese: sono in corso le prove tecniche, svolte in orari notturni, del nuovo Tramlink. Il mezzo circolerà per le strade della città nei prossimi mesi, entro la fine dell'estate. In queste notti, spiega l’Atm (l’azienda dei trasporti controllata dal Comune di Milano), sono iniziate le prove in linea del tram numero 7201, il primo delle 80 vetture di nuova generazione, tecnologicamente all’avanguardia, accessibili e bidirezionali che Atm ha affidato al costruttore Stadler Valencia per «rinnovare il proprio parco mezzi e offrire un servizio di trasporto pubblico sempre più sostenibile ed efficiente».

In servizio alla fine dell’estate

Tramlink entrerà in servizio sulla linea 31 che collega la zona nord di Milano dal capolinea di Bicocca M5 al Comune di Cinisello Balsamo. I test notturni, dal deposito tranviario di Precotto, prevedono i collaudi in linea del primo nuovo tram per misurare le prestazioni e le funzionalità dei sistemi di controllo di guida e di sicurezza.

Loading...

Un check up a 360 gradi che prosegue inoltre durante il giorno, con verifiche a tutti i dispositivi elettronici e meccanici, dalla cabina di guida agli impianti di videosorveglianza.Tutti i tram di nuova generazione sostituiranno progressivamente i mezzi più datati andando ad aumentare l’accessibilità dell'intera flotta di Atm, ad eccezione delle 125 vetture Carrelli, simboli storici di Milano.

Le caratteristiche

Caratterizzati dall’iconica livrea giallo Milano, il nuovi tram hanno un sistema di videosorveglianza con 10 telecamere interne, collegate con la centrale Security di Atm per garantire un presidio costante. Sono dotati inoltre di un sistema infomobilità in tempo reale, di prese usb per la ricarica degli smartphone e di monitor per l'indicazione delle fermate e del percorso, oltre a informazioni generali sullo stato della mobilità cittadina.

I Tramlink sono i primi tram urbani bidirezionali di Milano per permettere l’inversione di marcia in caso di necessità. Conclude Atm: «Completamente climatizzati e accessibili grazie al pianale ribassato, i futuri tram di Milano consentiranno di offrire un'esperienza di viaggio sempre più confortevole».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti