All’Italia un quinto dell’export mondiale di vino
di Micaela Cappellini
2' di lettura
Verona - Con oltre sei miliardi di vendite all'estero, l'Italia detiene un quinto di tutte le esportazioni mondiali del settore. Siamo inoltre il terzo mercato al mondo per consumi, con oltre 21 milioni di ettolitri all'anno. E anche il fatturato 2017 del settore è cresciuto del 2,7% fino a raggiungere quota 11,3 miliardi di euro.
Sono i numeri del vino Made in Italy così come li hanno presentati oggi al Vinitaly di Verona gli esperti di UniCredit, nell'annuale edizione dell'Industry Book che fa da barometro al settore. Sia la crescita dei consumi che quella dell'export è in linea con i trend globali del settore: negli ultimi 15 anni i consumi globali di vino sono aumentati da 228 a 242 milioni di ettolitri, con una crescita nel 2017 del 6,1%. La Cina ha più che raddoppiato i suoi consumi, mentre gli Stati Uniti risultano oggi il primo mercato mondiale, con oltre 30 milioni di ettolitri, che pesano per il 24% dei consumi totali. Sempre l'anno scorso gli scambi internazionali hanno raggiunto quota 31 miliardi di euro (+6,6% rispetto al 2016).
Per il 2018 è prevista una crescita dell'export del vino italiano di un ulteriore 3,4%: gli spumanti saranno il segmento trainante (+10%), grazie soprattutto alle buone performance del Prosecco. E proprio per favorire il made in Italy sui mercati internazionali stamattina a Verona è stato siglato un accordo quadro tra UniCredit e quattro associazioni del settore: Unione Italiana Vini, Federvini, Associazione giovani imprenditori vinicolo (Agivi) e Assovini Sicilia. L'intesa riunisce in un unico pacchetto, denominato One4Wine, tutti i servizi finanziari che già Unicredit mette a disposizione delle imprese del comparto. Alle imprese, inoltre, verrà garantito il supporto di team territoriali di specialisti con competenze specifiche di settore, nonché di un nucleo centrale di esperti di settore focalizzati sulle diverse industry dell'agroalimentare. Quanto ai finanziamenti, potranno spaziare dall'acquisto dei macchinari all'affinamento in cantina, fino alla promozione e alla crescita all'estero, che è il vero obiettivo dell'iniziativa UniCredit.
Per One4Wine non è stato stabilito nessun limite di plafond: «Forniremo al settore tutte le risorse di cui ha bisogno per crescere - ha detto il direttore generale di UniCredit, Gianni Franco Papa - vogliamo diventare sempre più la banca di riferimento di tutto il mondo vitivinicolo: già oggi abbiamo finanziato il comparto per 700 milioni di euro di stock, di cui 110 milioni erogati soltanto l'anno scorso, per un totale di 5mila aziende clienti». UniCredit è stata anche la prima a lanciare gli agribond, un prodotto per il quale ha ancora una disponibilità di 150 milioni.
loading...