ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùSettenote

All'Opéra di Monte-Carlo “Alcina” di Händel con Cecilia Bartoli

A Ravenna “Il Tamerlano” di Vivaldi, direttore Ottavio Dantone con l'Accademia Bizantina, nella compagnia il baritono Bruno Taddi e il controtenore Filippo Mineccia

di Angelo Curtolo

2' di lettura

Due grandi opere barocche a distanza ravvicinata, “Alcina” di Händel e “Il Tamerlano” di Vivaldi. La prima apre la Stagione dell'Opéra di Monte-Carlo, protagonista la star Cecilia Bartoli, alla sua prima Stagione alla testa dell'Opéra monegasca. La seconda inizia da Ravenna il suo tour che a porterà nei teatri dell'Emilia-Romagna e a Lucca. Totale cambio d'atmosfera alla Scala, con il romanticismo tragico e dolente del “Viaggio d'Inverno” schubertiano.

Monte-Carlo

Il 20-22-24-26 apertura di Stagione all'Opéra con uno dei maggiori lavori di Händel, “Alcina”, con Cecilia Bartoli, Philippe Jaroussky, Sandrine Piau, tra gli altri; direttore Gianluca Capuano con la formazione di strumenti d'epoca Les Musiciens du Prince-Monaco, regia di Christof Loy. Ascoltereremo ancora Cecilia Bartoli nel “Barbiere di Siviglia”, dal 16 al 22 aprile.

Loading...

Ravenna

Il 14-15 l'opera “Il Tamerlano” di Vivaldi, direttore Ottavio Dantone con l'Accademia Bizantina, nella compagnia il baritono Bruno Taddia, il controtenore Filippo Mineccia e il contralto Delphine Galou; regia di Stefano Monti. Tutto s'incentra sulle passioni, fino alla follia, il sublime si mescola con il terribile, la bellezza con la brutalità… altro non sono che la continua oscillazione fra l'alto e il basso della vita”, sostiene il regista. Il pretesto è infatti storico quanto lo sono il sultano dell'Impero Ottomano Bayezid I e il condottiero mongolo Timur, che lo fece prigioniero nella battaglia di Ancyra nel 1402; ma l'opera “Il Tamerlano” è un trionfo di inazione su cui dominano le passioni. La recita del 15 (alle 15.30) anche in live streaming su operastreaming.com. L'opera si potrà poi vedere a Piacenza(20-22),Reggio Emilia(27-29),Modena(3-5 feb), Lucca(17-19 feb).

Torino

L'11-12-16-19-20 all'Auditorium Toscanini l'integrale delle Sinfonie di Mendelssohn, direttore Daniele Gatti con l'Orchestra della Rai; l'11 con replica il 12 sono in programma le Sinfonie n. 1 e n. 3; il 16 la Sinfonia n. 2 detta “Lobgesang”; il ciclo si chiude il 19 con replica il 20 con le Sinfonie n. 4 e n. 5. I concerti del 12 (alle 20.30)-16 (20.30)-19 (20.30) sono anche diffusi in live streaming su Rai Cultura e in diretta su Radio3. Sono inoltre riprese da Rai Cultura che le trasmetterà in differita tv su Rai5.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti