Studenti e ricercatori

Alla Iuss di Pavia nasce il primo dottorato nazionale in sviluppo sostenibile e cambiamento climatico

di Redazione Scuola

3' di lettura

Alla Scuola Iuss di Pavia nasce il primo dottorato nazionale in sviluppo sostenibile e cambiamento climatico: tre anni di studi, 6 curricula, 105 borse di studio, 30 Università italiane pubbliche e private aderenti al progetto.

Aperto il bando di concorso per l'ammissione
Grazie al cofinanziamento del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e dei 30 Atenei coinvolti sono state bandite 105 borse di studio suddivise in 6 curricula: Earth System and Environment, Socio-economic Risk and Impacts, Technology and Territory, Theories, Institution and Cultures, Agriculture and Forestry, Health and Ecosystem.
Dall'ambiente alla società, dalla tecnologia all' economia, dal territorio alla salute, così si preparano i nuovi dottori di ricerca in sviluppo sostenibile e cambiamento climatico, pronti non solo a cambiare il proprio stile di vita, ma anche a essere promotori della costruzione di un futuro green. Ed è in questa direzione che la Scuola universitaria superiore Iuss di Pavia, capofila del progetto e sede amministrativa del dottorato nazionale in sviluppo sostenibile e cambiamento climatico (Phd in Sustainable development and climate change), insieme al Center for climate change studies and sustainable actions della Federazione delle Scuole universitarie superiori (Iuss Pavia, Sant'Anna di Pisa e Normale di Pisa), con il sostegno della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus), e dell'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis), e in convenzione con 30 Atenei italiani aderenti al progetto, ha deciso di orientare l'attività di ricerca verso le grandi sfide che l'umanità deve affrontare per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e garantire lo sviluppo sostenibile.

Il piano di studi
«Le attività di ricerca saranno accompagnate da un percorso di formazione triennale strutturato su tre livelli: un livello di formazione transdisciplinare sui temi del Dottorato e di formazione comune sui transferable skills (Career Development, Cognitive, Communication, Digital, Enterprise, Interpersonal, Mobility, Research, Teaching, and Supervision), seguito da un livello di approfondimento (inter)disciplinare all'interno del curriculum di appartenenza, ed infine da un livello di specializzazione nella propria area disciplinare di ricerca», spiega il professor Mario Martina, coordinatore del dottorato.Sono previste partnership con diversi enti pubblici e imprese private.Fondazione Enel è il primo “knowledge partner” del progetto.

Loading...

Gli atenei coinvolti
I candidati vincitori di una borsa saranno iscritti alla Scuola universitaria superiore Iuss di Pavia, sede amministrativa, e lavoreranno in una delle Università aderenti al progetto: Politecnico di Bari, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università degli Studi di Brescia, Università Ca' Foscari di Venezia, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Genova, Università degli Studi dell’Insubria, Università degli Studi dell'Aquila, Università degli Studi di Messina, Università Cattolica di Milano, Politecnico di Milano, Università Statale di Milano, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Pavia, Scuola Universitaria Superiore Iuss di Pavia, Scuola Normale Superiore di Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Università di Pisa, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Università degli Studi di Sassari di Sassari, Università degli Studi di Siena, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Trento, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.Le lezioni saranno in inglese e i corsi saranno tenuti dai professori delle trenta università.

Le scadenze da ricordare
Le domande per la partecipazione al concorso dovranno essere presentate alla Scuola Universitaria Superiore Iuss di Pavia mediante piattaforma web (www.iusspavia.it/phd-sdc) entro il 22 luglio 2021.
Il corso di dottorato avrà inizio il 1° novembre 2021.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati