Alla Milano fashion week indotto tra economia e cultura
di Marta Casadei
3' di lettura
Milano, piazza Tricolore, ore 10.15: per percorrere la via che taglia il centro città, aggirare il Quadrilatero della moda e tuffarsi nel cuore di Brera, nel complesso due chilometri scarsi, si impiegano trentacinque minuti.
Le colonne di auto e taxi sono interrotte da qualche autobus; i più coraggiosi, che hanno scelto moto e motorini confidando nel la bella giornata di fine estate, si cimentano in una gimcana tra i veicoli, in attesa che scatti il verde. Il mezzo più veloce, a conti fatti, potrebbe essere la bicicletta: non a caso, Mobike, il servizio di bike sharing free floating , attivo a Milano da sole due settimane in aggiunta al già rodato Bikemi di Atm, ha raccolto 35 mila iscritti.
Nel corso degli anni i milanesi hanno fatto l’abitudine al traffico legato alla settimana della moda, ma quest’anno la città si è riempita ben prima dell’inizio ufficiale della kermesse, al via questa mattina.
Merito dell’«effetto XL», ovvero della concomitanza di eventi, fieristici e non (si veda l’articolo sotto), che animano la città fin dallo scorso weekend. Merito, soprattutto, dello sforzo compiuto da istituzioni, associazioni e aziende che hanno scelto di collaborare per riportare la città in cima alla classifica delle capitali della moda internazionale. La fashion week ha una ricaduta economica importante sulla città: già un anno fa le stime della Camera di Commercio di Milano avevano stabilito un indotto di oltre 42 milioni di euro nei sette giorni delle sfilate di moda femminile. Una cifra che questa versione allungata e “concertata” della kermesse punta a superare .
Gli effetti si notano su più fronti, tra i quali spicca quello turistico: secondo le stime del Servizio marketing territoriale della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi su dati Res Str Global, nove camere d’albergo su 10 sono piene, specialmente negli hotel centrali e di lusso. Ci sono tutte le premesse perchè la manifestazione in avvio confermi l’impatto economico della fashion week del febbraio scorso, quando le strutture alberghiere del capoluogo lombardo avevano registrato 17 milioni di euro di ricavi, con l’88% di occupazione.
Anche in quel caso si era trattato di un’edizione in crescita: +9% dei ricavi rispetto alla settimana della moda invernale del 2016. Ad attirare i turisti, buyer e giornalisti in testa, le prime tre giornate di show: tra mercoledì e venerdì, giorni nei quali sfilano le collezioni di super big come Gucci, Prada, Fendi, Max Mara, Giorgio Armani e Versace, si concentra infatti il 50% dei ricavi alberghieri dell’inter a settimana.
Milano corre veloce e si mette in mostra davanti all’audience internazionale di questi giorni. Lo fa anche facendo sfoggio di alcune tra le più belle location che la città può offrire, spesso nascoste dietro portoni e facciate austere.
Compratori, giornalisti e influencer stranieri, infatti, potranno visitare (e instagrammare: raccogliendo centinaia di migliaia di like e promuovendo indirettamente la città) la storica Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, che il Comune mette a disposizione anche per le sfilate dei designer emergenti, supportati dalla Camera della moda, e il Museo della scienza e della tecnica e la Triennale. Ed entrare nel Teatro Lirico, benché ancora in corso di ristrutturazione, per assistere al defilé di Antonio Marras.
Last but not least, grande protagonista di questa edizione della fashion week è La Scala, il teatro d’opera e lirico più famoso al mondo. Domenica sera ospiterà la prima edizione del Green Carpet Fashion Awards Italia, un premio che celebra manifattura, talento, responsabilità e bellezza: caratteristiche che rendono l’Italia, e Milano, un punto di riferimento mondiale.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...