ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùItinerari spagnoli

Alla scoperta del paesaggio magico della Ribeira Sacra

Si trova nell’entroterra galiziano tra i fiumi Sil e Miño e rigogliose foreste dove natura, spiritualità e cultura si incontrano, oltre che essere terra di una viticoltura eroica

di Erika Scafuro

4' di lettura

Boschi incantati, monasteri, canyon, vigneti, fiumi che scorrono placidamente. Verrebbe da immaginare si tratti di uno di quei paesaggi da fiaba, se non fosse che tutto questo esiste davvero e dà identità ad un luogo davvero speciale che si chiama Ribeira Sacra e si trova in Spagna nell'entroterra della Galizia, fra le province di Lugo e Ourense. Denominata Riserva della Biosfera Unesco, con la Sierra do Oribo e Courel, questa zona, oltre a vantare una straordinaria bellezza naturale, custodisce un notevole patrimonio culturale e artistico. Ma è anche terra di una delle produzioni vinicole più antiche della Spagna.

Natura rigogliosa e oasi di spiritualità

Sono diversi gli elementi che hanno contribuito a creare il magico paesaggio della Ribeira Sacra. In primis l'erosione fluviale del Sil che ha modellato la roccia sino a creare una gola profonda e stretta, l'omonimo canyon con pareti vertiginose alte sino a cinquecento metri, attraverso cui sfocia nel secondo corso d'acqua protagonista di questo luogo, il Miño. È tra le anse dei fiumi Sil e Miño che si delinea uno scenario in cui la natura è stata generosa, la vegetazione è rigogliosa e le foreste sono dominate da castagni, roveri e betulle.Il patrimonio culturale della Ribeira Sacra Sin dal nome, Ribeira Sacra, viene evocato un luogo caratterizzato da spiritualità e pace. Una riva (ribeira in galego significa riva) sacra, per l'appunto. È nel fitto dei boschi di questa zona che, all'inizio del Cristianesimo, monaci ed eremiti trovarono un luogo adatto al silenzio e alla preghiera, contribuendo alla costruzione di monasteri e conventi, ma anche dando vita alla prima comunità monastica di cui si ha testimonianza scritta.

Loading...

Alla scoperta del paesaggio magico della Ribeira Sacra

Photogallery7 foto

Visualizza

Chiese e monasteri di epoca romanica

Ancora oggi la Ribeira Sacra è nota per la concentrazione di monasteri e chiese di epoca romanica e per essere il maggiore esempio di architettura romanica rurale in Europa. Un patrimonio culturale e artistico che rende questo luogo così prezioso. Lungo il passaggio del Sil è possibile visitare alcuni monasteri benedettini, veri e propri beni di interesse culturale, come quello di Santo Estevo de Ribas de Sil, costruito tra il XII e il XVIII secolo, oggi convertito in una struttura alberghiera di lusso, di cui restano visitabili i chiostri e la chiesa; Santa Cristina de Ribas de Sil; Santa María de Montederramo e San Pedro de Rocas, un monastero scavato nella roccia in cui, secondo il ritrovamento di iscrizioni su pietra, si insediò una delle prime comunità di queste zone. Si procede attraverso il paesaggio dominato dai pendii che si affacciano sul Miño per incontrare altri monasteri rilevanti come quello di Santo Estevo de Ribas de Miño e San Paio de Diomondi e chiese come quelle di San Miguel de Eiré, San Martiño da Cova e San Fiz de Cangas.

Gli itinerari turistici da percorrere

Le località inserite all'interno della Ribeira Sacra sono circa una ventina, distribuite fra la provincia di Lugo come Chantada, Carballedo, O Saviñao, Pantón, Sober, Monforte de Lemos, A Pobra de Brollón e Ribas de Sil, e la provincia di Ourense come Castro Caldelas, Montederramo, A Teixeira, Parada de Sil, Nogueira de Ramuín e A Peroxa. La cittadina medievale di Monforte de Lemos è considerata la località di accesso alla Ribeira Sacra, mentre Os Peares è il luogo che segna l'incontro fra le acque del Sil e del Miño. Diversi sono i belvedere da cui è possibile ammirare lo scenario unico della Ribeira Sacra e della valle del Sil con le vertiginose pareti che si aprono ai margini dell'omonimo fiume. I più panoramici sono il Balcóns de Madrid a Parada de Sil; il Santuario di Cadeiras; il castello del nucleo di Castro Caldelas; il monte Faro di Chantada che dall'alto dei suoi 1.187 metri mostra una spettacolare vista sul panorama galiziano e il Cabo do Mundo, da cui osservare l'ansa del fiume Miño.

Via libera all’outdoor dal trekking al catamarano

Un luogo come la Ribeira Sacra non può che essere apprezzato soprattutto dagli amanti del turismo sportivo all'aria aperta. Diverse sono le attività outdoor che si possono praticare e che offrono un punto di vista unico per conoscerlo: trekking, mountain bike, passeggiate a cavallo, catamarano. Quest'ultima è sicuramente l'esperienza più affascinante: è possibile addentrarsi nelle profonde gole della Ribeira Sacra a bordo di uno dei catamarani che solca le acque del Sil e del Miño e navigare ammirando lo scenario affascinante che la natura ha donato a questo luogo. A partire da agosto 2023 si potrà usufruire dei treni turistici della Galizia che, attraverso tre treni tematici, faranno viaggiare i passeggeri nel territorio della Ribeira Sacra accompagnati da una guida specializzata. Gli amanti dei cammini su lunghe distanze, invece, non possono perdersi il Cammino d'inverno: un percorso di 240 chilometri che da Ponferrada, attraverso le quattro province della Galizia, conduce a Santiago de Compostela. Sicuramente l'itinerario più adatto per contemplare il silenzio e la sacralità propri della Ribeira Sacra.

Una prestigiosa ed ‘eroica' produzione vitivinicola

La Ribeira Sacra è un luogo di armonia per tutti i sensi. Terra di una delle produzioni vinicole più antiche della Spagna, si caratterizza per i suoi vigneti disposti sui ripidi terrazzamenti, a cui si deve l'appellativo di viticoltura eroica, lambiti dal passaggio del Sil e del Miño. Una tradizione, quella della produzione di vino, che si ipotizza abbia avuto origine sin dall'epoca romana e sia proseguita grazie alla maestria dei monaci benedettini capaci di elaborare un particolare e raffinato vino chiamato Amandi che, si sostiene, venisse apprezzato persino dai Papi. Le condizioni climatiche, con precipitazioni frequenti, rendono questa terra estremamente favorevole alla produzione vitivinicola. I vini, oggi protetti dalla Denominazione di Origine Ribeira Sacra, sono prodotti da uve rosse come la nota Mencía e uve bianche come quelle del Godello e dell'Albariño. È possibile degustarli nelle numerose cantine, nei ristoranti e agriturismi del territorio accompagnati dai prelibati piatti della cucina galega.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti