Idee week end

Alla scoperta di trenta Parchi letterari in un itinerario di cultura e memoria

Sabato si celebra la VII° Giornata Europea de I Parchi Letterari, un’occasione per visitare luoghi celebri dalla Mantova di Dante alla Sardegna di Grazia Deledda

di Lucilla Incorvati

3' di lettura

“C’è un libro sempre aperto per tutti gli occhi è la Natura”. Aveva ben ragione Jean Jacques Rousseau nel delineare come la natura sia musa ispiratrice di arti, musica, poesia, pittura. Anche da questo legame nasce l’avventura dei Parchi letterari, nati dalla salvaguardia e valorizzazione dei luoghi dell’ispirazione letteraria come li progettò per primo Stanislao Nievo. Sabato si celebra la VII° Giornata Europea de I Parchi Letterari, un’occasione per conoscere borghi e aree naturali protette che li ospitano attraverso letture, mostre, percorsi e itinerari.

Trenta parchi dal Piemonte alla Sicilia

Nei 30 parchi che vanno dal Piemonte alla Sicilia sono diverse le iniziative organizzare per rivivere i luoghi che ispirarono i nostri autori e chi ha seguito le loro orme. Perchè visitare un Parco Letterario significa provare quelle sensazioni che ci regala un'opera letta sui banchi di scuola o riscoperta dopo anni. Città, piazze, ma anche giardini, sentieri, paesaggi e campagne raccontati in un testo, divenuti con il tempo patrimonio culturale e ambientale da proteggere, sono vissuti come una sorta di viaggio nella letteratura e nella memoria. E questo tocca luoghi, persone ma anche tradizioni di cantiche e contemporanee come quelle che emergono dalle aperture di case museo. Dopo la pandemia le porte e i giardini dei Parchi letterari sono riaperti e il programma di iniziative è come sempre vasto e articolato (www.parchiletterari.com).

Loading...

Dai Colli Euganei del Petrarca alle Marche del Leopardi

Si va dai luoghi danteschi nella natura virgiliana a Mantova fino a Galtellì in Sardegna per festeggiare i 150 di Grazia Deledda. Un lungo percorso nel nome di una letteratura senza confini, così come si ricorda ogni anno nel Parco Letterario Ernst Bernhard istituito nel Campo di internamento di Ferramonti di Tarsia. A Recanati si sale sul Monte Tabor per ammirare i Monti Sibillini oltre la siepe di ligustro mentre ad Arquà vicino Padova si parte proprio dal parco dedicato a Francesco Petrarca per scoprire i territori dei Colli Euganei che furono cari al celebre autore. Nino Chiovini e Giuseppe Dessì sveleranno rispettivamente in Piemonte e in Sardegna nella Val Grande e nel Villacidro “La maestà dei monti e la solennità degli alberi” . Mentre saranno Policarpo Petrocchi e Attilio Bertolucci ci indirizzeranno alle storie antiche dell'Appennino toscano. A Ostia si scopre con Pier Paolo Pasolini che cultura e ambiente insieme sono fondamentali nel lavoro di recupero e sviluppo di un territorio.

La natura protagonista in Abruzzo e in Liguria

Seguendo i luoghi cari a Gabriele d'Annunzio si visita l'Abruzzo di Benedetto Croce, padre delle prima legge italiana sulla tutela del paesaggio, e la Sulmona di Ovidio. Mentre sono Pier Maria Rosso di San Secondo e Gesualdo Bufalino a raccontare la Sicilia più profonda. Prendendo ispirazione dalla poesia di Eugenio Montale si impara a conoscere e conservare la biodiversit̀ e i valori del paesaggio naturale e culturale delle Cinque Terre che si possono percorrere e con un trekking facile e alla portata di in vasto pubblico si va alla scoperta del Gelso del Persico nel Parco Montale tra letture e suggestioni poetiche. Immersi nelle Foreste Casentinesi si viaggia in compagnia di fate, gli orchi, le principesse, i soldati e i santi del Casentino della scrittrice Emma Perodi. Due grandi parchi saranno gli angoli magici, i luoghi dell'ispirazione di grandi autori e poeti. Si tratta del Parco di Monza e il Giardino di Ninfa, dove due mecenati la Regina Margherita e Marguerite Chapin Caetani, hanno aperto alle arti le loro meravigliose dimore. Con Federico II a Melfi, Isabella Morra a Valsinni, Albino Pierro a Tursi, Francesco Mario Pagano a Brienza, Francesco Lomonaco a Montalbano Jonico e Carlo Levi ad Aliano si scopre una Basilicata meravigliosa anche in autunno inoltrato.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti