Al via il click day per il bonus trasporti per chi ha redditi fino a 20mila euro
La domanda va presentata online sulla piattaforma bonustrasporti.lavoro.gov.it dove si può accedere solo con Spid o Carta di identità elettronica. Nella prima giornata bonus trasporti per oltre 140 mila cittadini
I punti chiave
2' di lettura
Ritorna il bonus trasporti da 60 euro. Lunedì 17 aprile alle 8 si è aperta la finestra per accedere a questo incentivo che è dedicato a studenti, lavoratori, pensionati e cittadini con un reddito complessivo non superiore a 20 mila euro. Sono a disposizione un totale di 100 milioni di euro per comprare abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico. Il sostegno è stato introdotto inizialmente dal decreto Aiuti del 2022, poi rifinanziato, e riproposto a gennaio dal decreto carburanti.
Come fare richiesta
La domanda va presentata online sulla piattaforma bonustrasporti.lavoro.gov.it dove si può accedere solo con Spid o Carta di identità elettronica (Cie). Non serve invece l’Isee nè bisogna dichiarare il reddito, basta autocertificare di essere al di sotto della soglia dei 20 mila euro di reddito nel 2022, spuntando una casella. Il requisito di reddito è più restrittivo rispetto allo scorso anno, quando il tetto massimo era a 35 mila euro.
Una domanda ad accesso
Un sistema di coda automatico regola la connessione alla piattaforma e, per ogni accesso, è possibile presentare una sola domanda, per sé o per un figlio minore a carico. Per richiedere ulteriori buoni è necessario accedere di nuovo, indicando i codici fiscali dei diversi beneficiari. Eventuali figli maggiorenni, anche se a carico dei genitori, devono presentare domanda autonomamente. Al momento della richiesta inoltre, è necessario indicare il gestore del servizio di trasporto prescelto.
Che cosa si può acquistare
Il buono è nominativo e utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento annuale o mensile di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale o di trasporto ferroviario nazionale. Sono esclusi i servizi di prima classe, executive, premium e simili.
Sono 5,4 milioni gli italiani che usano i trasporti pubblici
L’associazione dei consumatori Assoutenti ricorda che sono 5,4 milioni gli italiani che usano i trasporti pubblici per andare a scuola o al lavoro ogni giorno.
Nella prima giornata bonus trasporti per oltre 140 mila cittadini
Bonus trasporti per 141.510 cittadini, prevalentemente (il 41,74%) giovani di età compresa fra i 20 e i 29 anni, per un valore di quasi 8 milioni di euro (7.965.461). Fino alle 17 di lunedì 17 aprile - ha reso noto il ministero del Lavoro - sono stati 153.408 i voucher richiesti, di questi 7.547 annullati e 4.351 rifiutati. Sono state 669, invece, le aziende (a fronte di 1.126 disponibili) per le quali è stato emesso almeno un bonus. Il numero maggiore di abbonamenti (30.449) è stato attivato con Trenitalia. Il flusso degli accessi sulla piattaforma creata ad hoc dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha avuto un picco alle 8 del mattino per poi regolarizzarsi nelle ore successive. In 316.877 sono andati sul portale, mentre in 265.262 utenti hanno fatto il login per le domande. Tutti i richiedenti con un reddito complessivo non superiore a 20mila euro nel 2022 - spiega ancora la nota del ministero - hanno concluso le operazioni positivamente senza intoppi operazioni. positivamente senza intoppi.
- Argomenti
- bonus
- Ministero del Lavoro
- Trenitalia
loading...