La riforma del Pnrr

Allo studio lo scambio di studenti e crediti tra università italiane

Oltre all’Erasmus in Italia la bozza di decreto punta a superare la divisione tra i settori «scientifico-disciplinari» e «concorsuali».

di Eugenio Bruno

(proimagecontent - stock.adobe.com)

3' di lettura

Consentire agli studenti universitari di un ateneo del Sud di frequentare, per sei mesi o un anno, i corsi di uno del Nord. O viceversa. E, così facendo, sostenere “fuori casa“ gli esami e ottenere i relativi crediti. Sulla falsariga di quanto avviene con le università straniere grazie a Erasmus+. È una delle novità più interessanti, viste con gli occhi delle matricole, contenute nella bozza di riforma delle classi di laurea voluta dalla ministra Cristina Messa e inserita nel Pnrr.

Il documento

Ed è anche una ...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati