ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEmilia-Romagna

Alluvione, le iniziative di solidarietà per i territori colpiti

Dalle raccolte fondi ai giga gratuiti offerti dalle compagnie telefoniche, dalle moratorie sui mutui all’invito al parco di Leolandia per i più piccoli

di Davide Madeddu

Detriti sulle strade dopo l’alluvione, Sant’Agata sul Santerno (Ansa)

4' di lettura

La finanza e l'industria alimentare. Le piccole osterie e i parchi per i bambini, le aziende telefoniche e quelle editoriali. E il mondo dello sport e quello della moda. La solidarietà per le persone dell'Emilia Romagna, devastata dal maltempo, è già partita. E da più parti si contano iniziative di sostegno con raccolte fondi e servizi per rendere meno drammatica la situazione e aiutare famiglie e attività produttive a pensare alla ricostruzione.

Il sorriso dei piccoli

A lanciare un'iniziativa che guarda sopratutto ai bambini, costretti a vivere una situazione drammatica, è Leolandia, il parco a tema situato in Lombardia. L'azienda, nell'esprimere la sua vicinanza alle famiglie colpite dall'alluvione in Emilia Romagna lancia un'iniziativa: «tutti i bambini fino a 10 anni di età provenienti dalle province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, fino al 31 luglio avranno diritto all'ingresso omaggio al parco, abbinato ad uno sconto del 50% per i loro accompagnatori. Un'offerta per una giornata al parco per un po' di svago».

Loading...

L'iniziativa del Sole

A lanciare un'iniziativa di sostegno alle popolazioni colpite dalla calamità anche Il Sole 24 Ore, insieme a Radio 24 e Radiocor, che vuole sostenere le popolazioni colpite dalla calamità con l’iniziativa «L’Emilia-Romagna ha bisogno di tutti noi» che consente di donare tramite bonifico bancario direttamente sul conto corrente messo a disposizione dall'Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile dell'Emilia-Romagna. Per donare questo è l'Iban: IT69G0200802435000104428964. Scrivere la causale: “ALLUVIONE EMILIA-ROMAGNA” .

Il mondo della finanza

In campo, a dare sostegno con diverse iniziative, anche il mondo bancario e finanziario con diversi strumenti e misure che vanno oltre la raccolta di fondi. È presente anche il gruppo Sace di Cdp che fa sapere di essere «vicino a tutte le famiglie colpite dai danni dell'alluvione ed è già oggi pronto a supportare tutte le imprese dell'Emilia-Romagna e Marche con iniziative concrete». In sintesi, come sottolinea il gruppo, «le oltre 1.800 aziende già clienti del Gruppo, possono contare su posticipi e moratorie sul pagamento dei premi, a cui si aggiungono proroghe gratuite dei termini delle coperture assicurative e di factoring da parte di tutte le aziende del Gruppo».

Le banche in campo

Altre iniziative sono portate avanti dalle banche. Dal gruppo Credem che ha reso operativa la moratoria sino a 12 mesi per famiglie e imprese con residenza legale nelle province interessate e messo a disposizione per tutti coloro che hanno subito danni, un plafond pari a 2,7 miliardi di euro, a Intesa San Paolo che scende in campo con finanziamenti sino a 2 miliardi di euro e messo in capo una serie di iniziative come l'innalzamento del plafond di finanziamenti per il ripristino delle strutture danneggiate e per le spese di emergenza a condizioni agevolate e il rinnovo della disponibilità alla sospensione della quota capitale dei finanziamenti in essere fino a 24 mesi.

Poi Bper banca che ha messo a disposizione una serie di interventi di assistenza e di finanziamenti straordinari: fino a 20 mila euro per i privati e 100 mila euro per le piccole e medie imprese, di durata fino a 36 mesi. Per importi non superiori ai 10 mila euro, verrà applicato il tasso zero per i primi dodici mesi. Da Unicredit plafond da un miliardo di euro a sostegno delle province di Emilia Romagna, Toscana e Marche colpite dal maltempo. L'iniziativa si aggiunge al pacchetto di aiuti che include moratorie sui mutui e finanziamenti a tasso agevolato per famiglie e imprese che hanno subìto danni. Sostegno e iniziative anche da Bnl Bnp Paribas con «misure straordinarie di sostegno a condizioni agevolate, che si aggiungono alle moratorie già in essere».

Giga gratis

Davanti alla sciagura provocata dal maltempo non manca il supporto delle compagnie telefoniche. Non a caso i diversi operatori, da Tim a Vodafone, continuando con Windtre e gli altri, da Verymobile hanno annunciato l'attivazione di giga aggiuntivi per i propri clienti residenti nei comuni colpiti dalla grave alluvione. Promozione gratuita per i propri clienti anche dall'operatore virtuale ho.

Il caffè virtuale

In campo altre iniziative con cui si invitano i clienti dei bar ad acquistare un caffè virtuale e a donare un cifra simbolica che sarà devoluta ai locali della zona. Sostegno anche dall'unità mobile della Barilla di Parma, un camion cucina che può garantire sino a 500 pasti al giorno, per offrire cibo gratis alle persone in difficoltà. E poi il mondo della ristorazione dei centri vicini che porta avanti diverse iniziative che vanno dalla cena scontata alla raccolta fondi.In campo anche il mondo della moda con una serie di donazioni e la programmazione di nuove iniziative future nelle aree colpite dal maltempo.

Dagli architetti alle moto

Iniziative di sostegno anche dall'Ordine degli Architetti di Roma e Provincia che ha aderito all'appello della Federazione Ordini Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Emilia Romagna per la raccolta di fondi «finalizzata ad aiutare concretamente tutti i Colleghi colpiti dall'alluvione che si trovano in difficoltà». Per il 27 maggio è in programma a Misano l'Aprilia All Stars, iniziative di solidarietà per l'Emilia-Romagna. L’evento prevede che per ogni partecipante sia versato un contributo alla Protezione civile.


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti