Alma Mater 167esima al mondo nella classifica del Times
di Eu. B.
2' di lettura
La pandemia non cambia gli equilibri tra le università mondiali. O almeno non ancora. A confermarlo è il World University Rankings 2021 del Times Higher Education. Tra i 1.500 atenei censiti gli italiani sono 49 e in testa troviamo sempre l’Alma Mater di Bologna, seguita da Sant’Anna (170esima) e Normale (181esima). Il podio come da tradizione è tutto anglosassone con l’inglese Oxford davanti alle americane Stanford e Harvard.
La fotografia delle università italiane
Nel complesso la situazione sembra lentamente migliorare. Le presenze totali sono 49 a fronte delle 45 dell’anno prima. Anche se per trovare il primo ateneo tricolore dobbiamo scendere al 167esimo posto occupato da Bologna. L’anno scorso la meglio piazzato era la Scuola Sant’Anna (149esimo) davanti alla Normale (152esima). Mentre adesso le due università pisane retrocedono al 170esimo e al 181esimo posto, diventando - rispettivamente - seconda e terza delle italiane. A completare la top ten tricolore arrivano la Sapienza di Roma, Padova, l’ateneo del San Raffaele, l'università di Trento, seguita da Milano, poi Milano Bicocca e il Politecnico di Milano.
La soddisfazione di Bologna
«L'Università di Bologna è decisamente cresciuta negli ultimi anni, grazie all'intenso lavoro fatto in diversi settori strategici. Si è molto arricchita la nostra offerta formativa internazionale e sta aumentando la nostra capacità di attrazione di studenti e ricercatori da tutto il mondo, ma anche di fondi di ricerca per progetti competitivi». Così Francesco Ubertini, rettore dell'ateneo bolognese, commenta la classifica di Times Higher Education che incorona l'Alma Mater come primo ateneo italiano tra le migliori università del mondo. A suo giudizio il risultato è ancora più di rilievo «se pensiamo che l'Alma Mater è un ateneo multicampus che copre tutte le aree del sapere: in base ai risultati del 2020, nelle prime 200 posizioni del ranking compaiono solamente 9 mega atenei (con più di 50.000 studenti) e, tra questi, l'Università di Bologna risulta la più grande in Europa».
Le prime della classe
Nei primi 10 posti della classifica del Times ci sono solo università americane e inglesi: al primo posto Oxford, seguita da Stanford, Harvard, California Institute of technology (che nel 2020 era arrivata seconda) e Mit. Il primo ateneo non Usa e Gb e l'Eth di Zurigo (al 14esimo posto), poi l'università di Toronto (18esima) e la cinese Tsinghua University (20esima)
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...