Stati Uniti

New York restituisce all’Italia 200 antichità rubate per un valore di 10 milioni di dollari

Il procuratore di Manhattan, Cyrus Vance, spiega che la maggior parte dei reperti è legata alle indagini condotte su Edoardo Almagia, un antiquario italiano basato a New York ma che ha lasciato gli Stati Uniti nel 2003

di Marilena Pirrelli

Aggiornato il 25 agosto 2022

Nella foto (da sinistra a destra): Pithos con Ulisse, testa di fanciulla e cratere del pittore di Baltimora

8' di lettura

Dal Getty Museum di Los Angeles hanno sequestrato un Pithos con Ulisse, un grande vaso di ceramica che gli Etruschi usavano per conservare grano, vino e olio, scoperto anche nelle sepolture e risalente al VII secolo a.C. del valore di 200.000 dollari e altri sei oggetti che erano anteriori a Cesare. Dalla Fordham University nel Bronx hanno sequestrato 96 pezzi di arte greca, etrusca e romana per un valore stimato di 1,8 milioni di dollari. Una testa di fanciulla, risalente al IV secolo a.C. del valore di 100.000 dollari è stata sequestrata dalla Galleria Merrin di New York, in precedenza nelle mani del trafficante di antichità italiane Giacomo Medici. Altre antichità sono state sequestrate dai musei di San Antonio e di Cleveland e da altre gallerie e case di New York City e Long Island.

Le contraddizioni

Tutto sommato, l’ufficio del procuratore distrettuale di Manhattan Cyrus R. Vance Jr ha recuperato 200 manufatti, confiscando in gran riserbo 150 oggetti legati ad Edoardo Almagià e altri 50 collegati ad altri sospetti trafficanti: il commerciante di antichità italiano di 70 anni, ex residente a New York , ora a Roma è accusato nei documenti del tribunale di una giro di contrabbando durato tre decenni. Oggi Almagià è in libertà in Italia con appartamento sul lungotevere, addirittura candidato in politica nel 2018, dichiarato non colpevole per intervenuta prescrizione nel 2013 da un tribunale italiano, sentenza confermata dalla Cassazione che ha ordinato tuttavia la confisca di tutti i suoi beni.

Loading...

Mercoledì sono stati consegnati i manufatti al console italiano a New York: è il più grande rimpatrio di antichità dall’America all’Italia. Il valore dei 200 oggetti restituiti, che includono vasi dipinti e vasi decorati, busti di marmo e statuette di ceramica, è stato stimato intorno ai 10 milioni di dollari. “Per anni, prestigiosi musei e collezionisti privati ​​negli Stati Uniti hanno messo in mostra questi tesori storici italiani, anche se la loro stessa presenza in America costituiva una prova di crimini contro il patrimonio culturale” ha affermato il procuratore distrettuale di Manhattan, Cyrus R. Vance Jr. “Il rimpatrio di questa straordinaria collezione di arte antica mostra alcuni dei danni causati dai trafficanti e la necessità per tutti i collezionisti e i galleristi di eseguire la due diligence e garantire che i pezzi siano acquistati legalmente. Sono onorato di restituire questi 200 pezzi risalente addirittura al 2500 anni a.C. all’Italia: è il più grande trasferimento di antichità a questa nazione”. Da vedere ora se verrà chiesta l'estradizione per Almagià, sempre che venga aperto un processo contro di lui a New York.

Il Libro verde e il libro di storia strappato

Per diversi anni, l’Antiquities Trafficking Unit del Manhattan DA, insieme ai partner delle forze dell’ordine dell’HSI, ha indagato Almagià per traffico di arte antica dall’Italia, che successivamente vendeva dalla sua galleria e dal suo appartamento a New York. Come la maggior parte dei trafficanti, usava diversi tombaroli per saccheggiare e contrabbandare manufatti provenienti da diverse aree d’Italia, comprese le regioni meridionali e centrali del paese, Sicilia e Sardegna. Il trafficante successivamente ha utilizzato una “rete di studiosi, direttori e curatori dei più importanti musei internazionali” per collocare gli oggetti trafugati, secondo quanto accertato da un perito del tribunale italiano. Ad oggi, l’Ufficio della DA e la HSI hanno eseguito 18 sequestri di 160 antichità trafficate da Almagià, inclusi i 10 pezzi confiscati all’inizio del mese al collezionista d’arte antica Michael Steinhardt, che saranno rimpatriati in Italia in un secondo momento. Secondo gli atti del tribunale depositati nell’inchiesta contro Steinhardt, Almagià teneva un libro mastro etichettato “Libro verde”, in cui elencava molte delle antichità che vendeva: il prezzo che pagava al tombarolo e quello a cui vendeva il manufatto antico e, occasionalmente, anche a chi lo vendeva. Il libro mastro completo contiene voci per quasi 1.700 antichità saccheggiate acquistate da tombaroli in Italia e, poi, vendute negli Stati Uniti. Le prove disponibili rivelano che Almagià informava la clientela sulla sua fornitura sul mercato nero di antichità saccheggiate, anche degli oggetti che avrebbe presto potuto mettere in vendita, fornendo ai clienti i dettagli degli scavi clandestini e illegali in corso. Sulla base di tale attività criminale, i pubblici ministeri italiani hanno accusato Almagià in Italia nel 2006 per aver commesso consapevolmente crimini contro il patrimonio culturale italiano. L’accusa comprendeva il reato di ricettazione, esportazione illegale di beni e partecipazione ad associazione a delinquere finalizzata al traffico di tali beni. Alla fine, tuttavia, tutto è entrato in prescrizione. Tuttavia, nel 2013, il presidente del Tribunale Ordinario di Roma ha disposto la confisca delle antichità di Almagià già sequestrate a New York e Napoli, nonché di quelle non ancora rinvenute. Il presidente descrisse Almagià come un “protagonista di quello che è stato uno dei più grandi saccheggi del patrimonio culturale italiano, basato sulla quantità di refurtiva” aggiungendo che lui e i complici hanno “strappato le pagine del libro della storia italiana”.

Il recupero

Il generale del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale Roberto Riccardi è volato a prendere possesso degli oggetti e ha spiegato che i termini di prescrizione hanno reso molto difficile per l’Italia l’arresto del trafficante Almagià. “La cosa più importante – ha ribadito – è che tornino questi importantissimi reperti archeologici che fanno parte della nostra identità culturale”. Gli investigatori hanno detto che le persone e le istituzioni che detenevano gli oggetti li hanno consegnati volontariamente dopo essere stati informati del coinvolgimento di Almagià. La maggior parte li aveva acquistati da intermediari che li avevano ottenuti da Almagià. Parlando della confisca degli oggetti, Matthew Bogdanos, l’assistente del procuratore distrettuale che guida l’Antiquities Trafficking Unit ha dichiarato: “A loro merito va detto che ogni persona e organizzazione con cui abbiamo avuto a che fare finora riguardo ad Almagià ha collaborato concordando che gli oggetti fossero rubati”.

Il signor Almagià — che è indagato, tra le altre cose, per aver trasportato illegalmente centinaia di manufatti italiani negli Stati Uniti e aver archiviato documenti doganali falsi — ha subito negato le accuse e ha contestato qualsiasi violazione delle importazioni come insignificante. “Ci sono migliaia di oggetti che viaggiano per il mondo senza documenti e ora li chiedono, ma in passato non li hanno mai richiesti” ha contestato al telefono riferendosi al commercio di antichità di epoca romana, severamente regolamentato dalla legge italiana e da accordi di lunga data tra Italia e Stati Uniti.

Le indagini

Almagià è stato già indagato a intermittenza dalle autorità italiane e americane per decenni. Una cronologia dei suoi coinvolgimenti legali, che risale almeno al 1996, è stata inclusa nei documenti del tribunale rilasciati all’inizio del mese relativi al caso del miliardario Michael H. Steinhardt, che ha consegnato 180 oggetti rubati. Nel 2000 Almagià è stato fermato all’aeroporto Kennedy con due affreschi rubati dalla città romana di Ercolano. Nel 2006, l’anno in cui lasciò gli Stati Uniti, gli agenti federali fecero irruzione nel suo appartamento sulla East 78th Street e cedette sei articoli che successivamente sono stati dichiarati frutto di commerci illeciti. Nel 2012 un tribunale italiano lo ha assolto dall’accusa di aver diretto il saccheggio di antiche tombe romane ed etrusche, tuttavia, ne ha confermato la confisca di tutte le antichità in suo possesso.

Edoardo Almagià

Interrogato sul suo passato di sconfinamento con la legge, Almagià ha detto: “Ho venduto cose dall’Italia, decisamente sì. Ci sono oggetti nei musei statunitensi che indubbiamente vengono rubati dagli scavi ma quando non sono oggetti della massima importanza, penso che dovrebbero rimanere lì in modo che possano essere apprezzati dai visitatori americani”. Il caso e le altre azioni recenti, come i sequestri di Steinhardt, mostrano che la Antiquities Trafficking Unit sta scavando indietro nel tempo e oltre i confini dello stato per confiscare oggetti: “i I sequestri – ha affermato Bogdanos – sono garantiti da una legge statale che consente ai pubblici ministeri di restituire la proprietà rubata ai suoi “legittimi proprietari” indipendentemente da quando o dove sono stati rubati, e perché New York era “il luogo della cospirazione””.

La reazione dei musei

Tutti e quattro i musei coinvolti nel caso hanno affermato che dopo aver esaminato le prove del procuratore distrettuale, hanno deciso di rinunciare volontariamente ai loro oggetti collegati ad Almagià. Il più colpito è stato il Museo di arte greca, etrusca e romana della Fordham University, che ha ceduto quasi un centinaio dei 260 manufatti donati nel 2007 dall’ex alunno, William D. Walsh morto nel 2013 e ignaro della loro provenienza, hanno detto gli investigatori. La sua collezione comprendeva oggetti greco-romani risalenti almeno al 700 a.C. e opere di ritrattistica e ceramica di livello mondiale. La sua donazione e circa le 40 successive donazioni hanno permesso all’università di istituire un museo gratuito e un istituto di insegnamento e ricerca dedicato allo studio dell’arte antica del Mediterraneo. Uno degli oggetti sequestrati, un’hydria di terracotta alta 19 pollici, o vaso d’acqua, raffigurante le gesta di Ercole, è apparso sulla copertina del catalogo 2012 del museo. In una dichiarazione, Fordham ha definito i sequestri e il rimpatrio “un’azione appropriata”. “Da quando Fordham ha ricevuto le antichità nel 2007,” aggiunge la nota, “è stato trasparente riguardo alla provenienza o meno degli oggetti, inclusa la pubblicazione di un catalogo nel 2012, in modo che altri ricercatori avessero pieno accesso alle informazioni sulla raccolta. L’Università ha ancora più di 200 antichità in collezione, che sarà riorganizzata per ottimizzarne l’uso nel museo didattico di Fordham”.

Il Getty ha dichiarato che: “La maggior parte degli oggetti che sono stati confiscati rappresentano doni accettati d al Getty 25 anni fa. Ogni volta che il Getty viene a conoscenza di nuove informazioni sulla provenienza degli oggetti, effettua una revisione approfondita e restituisce gli oggetti se giustificata da tali nuove scoperte. Il Museo d’Arte di San Antonio ha consegnato cinque vasi e piatti greco-romani e un gruppo di frammenti di ceramica: “Siamo lieti che il procuratore distrettuale abbia annunciato ufficialmente che gli oggetti saranno ora restituiti al governo italiano – ha dichiarato l’istituzione –. Continueremo a lavorare attivamente per porre rimedio a qualsiasi legittima pretesa di proprietà di cui il museo venga a conoscenza”. Il Cleveland Museum of Art ha affermato di aver accettato la validità del sequestro di tre oggetti acquistati direttamente da Almagià a metà degli anni ’90. Bogdanos ha affermato di aspettarsi ulteriori sequestri e procedimenti giudiziari a seguito del caso Almagià, tuttavia ha detto che: “una potenziale estradizione sarebbe difficile”, ma ha aggiunto che “ci sono molti altri musei con oggetti Almagià in tutto il paese”.

Aggiornamenti del 25 agosto 2022:
Dai legali di Edoardo Almagià riceviamo e pubblichiamo: L'articolo omette di riferire che negli unici procedimenti penali a mio carico (Proc. Rep. Trib. Napoli R.G.N.R. 5814/12; Proc. Rep. Trib. Roma R.G.N.R. 3306/06) non è stato mai chiesto il rinvio a giudizio. Essi sono stati archiviati su richiesta delle stesse Procure della Repubblica competenti. Non sono quindi indagato per i fatti riportati nell'articolo, che non corrispondono a verità.

Replica delle autrici: Ricordiamo che, per quanto riguarda l'attività nel mercato dell'arte di Edoardo Almagià, con sentenza n. 42458 la III sezione penale della Corte di Cassazione ha confermato la confisca, disposta dal Tribunale di Roma, di tutti i beni sequestrati all'estero, nel corso del procedimento, conclusosi con archiviazione per prescrizione dei reati, rilevando che, «una volta accertata la illiceità della loro esportazione, la confisca è obbligatoria per ripristinare il patrimonio culturale italiano». La Procura di New York sta procedendo alla confisca di tutti i beni commerciati da Almagià che si trovano negli Stati Uniti.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti