Àlmala crea borse «iconiche» e raffinate
Due socie e un’amicizia che diventa impresa. Oggi a ogni collezione vengono prodotti 5mila pezzi, ai quali si sono aggiunte capsule collection di abiti e bijoux
di Paola Dezza
I punti chiave
2' di lettura
La chiave del successo è stata quella di non abbandonare l’entusiasmo dell’inizio che si riversa oggi anche nel disegnare la borsa L’Anatra Giocosa per beneficenza. Nasce così il brand Àlmala bags. Due amiche, Alessandra Vitali e Mariavittoria Pasotti, che disegnano una borsa con bracciali al posto del manico e che non si aspettano un successo di pubblico che le spingerà a farne una attività a 360 gradi. Oggi il marchio in dieci anni ha visto crescere il giro d’affari fino a un milione di fatturato.
Dagli inizi a oggi
«Dalla prima borsa disegnata, un modello in camoscio declinato in 12 colori, che diventa subito best seller in un momento in cui la borsa era solo super firmata - racconta Alessandra - oggi realizziamo per ogni collezione circa 5mila pezzi, questo inverno per esempio abbiamo creato una piccola borsa porta cellulare, anche in laminato da sera, e ne abbiamo venduti 3mila pezzi. La fascia di prezzo va da 200 a 500 euro, alcune borse arrivano anche 800-900 euro se fatte interamente a mano».
«La nostra sede è a Brescia, ma la produzione della pelletteria viene fatta in Toscana» continua. L’accessorio distintivo è proprio il manico, due cerchi il cui polimero viene realizzato nella zona della bergamasca.
«I pellami più pregiati, tagliati al laser con motivi originali, vengono assemblati e cuciti a mano uno ad uno, con la maestria e la passione tipiche dell’antica tradizione della selleria toscana» dice Alessandra.
Gli artigiani alla base della produzione
La produzione avviene tramite una rete di piccoli artigiani locali, «e la struttura snella che abbiamo mantenuto, fatta tutta di donne, ci ha permesso di reggere a questi due anni di pandemia» spiega, aggiungendo che oggi è tutto da ricostruire il discorso relativo al mercato estero, che prima del Covid stava prendendo piede. «Il nostro prodotto, soprattutto quello realizzato con il laser è un “handmade” apprezzato all’estero - sottolinea Alessandra - dal Giappone alla Corea. Solo adesso ricominciano però le fiere di settore che ci permettono di puntare a questi mercati».
Collezioni e capsule collection
Nella collezione della prossima estate nasce la borsa Giselle, con un maxi anello di metallo dorato che è l’evoluzione della originaria Bracelet Bag, abbreviata in BB-Bag. «La Zoe per esempio nella versione invernale viene realizzata in pelle intrecciata, per l’estate viene fatta con intrecci di rafia, sempre in Toscana vicino a Firenze, zone che è la patria della rafia. Anche in questo caso le lavorazioni vengono fatte a telaio» dice l’intervistata.
Intanto la creatività delle due socie ha messo a punto una serie di altri prodotti, che vanno dalle capsule di abbigliamento ai parei e costumi fino ai bijoux. E nell’estivo la collezione include anche i cappelli in paglia.
Le collezioni si possono trovare in negozi di alto livello nelle varie città, da Milano a Forte dei Marmi e Taormina, ma anche in molti department store all’estero.
Tra i modelli Zoe è la prima nata, alla quale si sono aggiunte Loren Ring, Pennie e Carolina, ma anche Le Sac in caldi tessuti, Bibi Lux, Nodo.
«La nostra avventura è nata per gioco - conclude Alessandra - ed è andata avanti negli anni con leggerezza e tanta voglia di fare impresa».
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...