3' di lettura
Si è da poco conclusa, nel mese di giugno, la seconda edizione della ADVANCED SCHOOL IN ARTIFICIAL INTELLIGENCE (ASAI), un corso avanzato sull’Intelligenza Artificiale (IA) organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Ferrara. Il corso, realizzato in due edizioni (2022 e 2023), è stato finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dei progetti di alta formazione, ed è stato organizzato in stretta collaborazione con le Università di Bologna e Modena e Reggio Emilia.
La scuola, che ha visto complessivamente impegnati, nelle due edizioni, più di 50 partecipanti, laureati in ingegneria dell'informazione, informatica, matematica, o fisica, ha permesso di approfondire tematiche di IA quali apprendimento automatico (machine learning), reti neurali artificiali (deep learning), programmazione a vincoli, modelli di ragionamento simbolico e logico, sfruttando le competenze di docenti e ricercatori di Unife.
Di fronte al pervasivo ed inarrestabile ingresso dell'IA in moltissimi settori, sia industriali che della vita quotidiana, il corso è venuto incontro alle esigenze di laureati triennali prossimi al conseguimento della laurea magistrale, o di laureati magistrali in discipline scientifiche, o di figure già occupate in settori tecnologici, allo scopo di far loro acquisire competenze nella progettazione e produzione di sistemi e servizi di IA, nonché di favorire la riconversione di competenze nei settori emergenti dell'IA.
“La Regione ci ha chiesto di promuovere verso una platea più vasta, rispetto ai nostri studenti magistrali di Ingegneria, le tecniche di IA sulle quali lavoriamo da anni”, afferma la Direttrice del corso, Prof.ssa Evelina Lamma, “per potenziare le competenze in IA, con ricadute positive anche sulle aziende del territorio.”
Abbiamo chiesto motivazioni, aspettative e considerazioni sul corso ASAI a tre partecipanti.
Elena, studentessa magistrale di Matematica: Ho deciso di partecipare a questo corso perché l'IA è in forte espansione. Speravo di studiare la teoria per comprendere le tematiche di neural networks e machine learning, ma anche realizzarle nella pratica. Inoltre, volevo approfondire i linguaggi di programmazione. Le mie aspettative sono state raggiunte.
Marco, laureato in fisica e lavoratore: Ho scelto questo corso in quanto caratterizzato da una parte progettuale molto spinta. Durante il corso ho potuto mettere in pratica quanto appreso realizzando un progetto di gruppo, con grande soddisfazione. Attualmente lavoro in ricerca e sviluppo e ritengo sia oggi una necessità avere competenze di IA; è un trend tecnologico dirompente che sta arrivando al mondo industriale a 360 gradi. Ho un ufficio dedicato a machine e deep learning, mi sono trovato ad avere a che fare con partner che utilizzavano queste tecnologie e ho sentito il bisogno di parlare la loro stessa lingua.
Lorenzo, studente magistrale di Matematica: L'obiettivo che speravo di raggiungere era di prendere dimestichezza con l'IA dal punto di vista pratico, così da poter implementare qualcosa o capire modifiche fatte da altri. Ho apprezzato molto l'approccio pratico delle attività di laboratorio. Anche la parte teorica del corso ASAI ha approfondito molto i temi trattati.
Ci dice la prof.ssa Elena Bellodi, co-direttrice di ASAI: “A questo corso si aggiungerà, dal prossimo settembre, anche un nuovo percorso magistrale in Intelligenza Artificiale, Data Science e Big Data, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria e il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Ateneo di Ferrara, per la cui progettazione sono state coinvolte oltre venti aziende della Regione, nazionali e internazionali.” Infatti, a partire dal prossimo anno accademico (2023-24) l'Università degli Studi di Ferrara amplia la propria offerta didattica con la Laurea Magistrale in Intelligenza Artificiale, Data Science e Big Data (https://corsi.unife.it/lm-ia), che risponde alla fortissima richiesta delle aziende del territorio, alla ricerca di un numero sempre maggiore di specialisti in questi settori.
Il Corso di studio prevede una parte comune, che riguarda i fondamenti dell'IA, la rappresentazione della conoscenza e il ragionamento automatico, anche con vincoli, machine e deep learning, fondamenti di Data Science e tecnologie per i Big Data. Sono previsti poi due percorsi di approfondimento, “Intelligenza Artificiale e Big Data”, volto a far acquisire anche conoscenze legate alla Computer Vision e al Natural Language Processing, e “Intelligenza Artificiale e Data Science”, orientato agli aspetti formali dei linguaggi, di computabilità e complessità, analisi di dati genomici e architetture HPC. Il corso è ad accesso libero. La laurea sfrutta anche accordi e collaborazioni attive con Centri quali Institute for Human & Machine Cognition (USA) e National Institute of Informatics (Giappone). Per informazioni: manager.ia@unife.it .Iscrizioni dal 18 luglio 2023 al 15 aprile 2024.
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...