ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùRicarica

Altroconsumo, con le auto elettriche fare il pieno di energia costa meno di diesel e benzina

Da una ricerca di Altroconsumo è emerso che la spesa annua del rifornimento di energia elettrica per un uso cittadino è circa di 500 euro, la metà rispetto alle alimentazioni tradizionali.

di Giulia Paganoni

3' di lettura

L'auto elettrica risulta la soluzione più conveniente. È quanto emerge dalla ricerca Altroconsumo che ha messo a confronto i prezzi di ricarica di 265 colonnine elettriche dislocate in tutto il Paese: la spesa varia dai 36 centesimi per kWh della ricarica casalinga ai 93 centesimi per kWh delle colonnine Ultrafast.

Auto elettriche: la necessità istituzionale di cambiamento

Lo scorso 28 marzo i ministri dell’energia Ue hanno approvato il regolamento che prescrive lo stop ai motori endotermici per le auto e i furgoni nuovi a partire dal 2035. Questa decisione darà certamente uno slancio all'uso dell'elettrico e alla ricerca di soluzioni alternative come idrogeno e biocarburanti. Tuttavia, per quanto riguarda l'elettrico, i dati dimostrano che l'Italia è ancora indietro: a gennaio 2023 solo il 2,5% delle auto immatricolate era totalmente elettrico. Senza dubbio un grosso limite all'acquisto di auto più sostenibili è rappresentato dalla carenza della rete di colonnine per il rifornimento: sull'intero territorio nazionale, ci sono complessivamente 36.772 punti di rifornimento elettrico ma solo l'anno scorso si è registrato un aumento del 41% degli erogatori, distribuiti in poco più di 15 mila località (secondo l'ultimo Rapporto Motus E).

Loading...

Verso l'elettrificazione: i costi da sostenere per un'auto elettrica

Altroconsumo ha fotografato la situazione attuale, confrontando i prezzi di ricarica di 265 colonnine elettriche “lente”, fast e ricarica a casa dislocate in tutto il Paese. I diversi modi per caricare il proprio veicolo (nel garage di casa, grazie a un wallbox, oppure sfruttando le colonnine di ricarica pubbliche) hanno sicuramente costi diversi in base al tipo di offerta.I prezzi, aggiornati allo scorso febbraio, esprimono la media dei principali fornitori: si passa da 36 centesimi per kWh della ricarica casalinga (considerando il costo medio dell'energia) ai 93 centesimi per kWh delle colonnine Ultrafast, le più veloci e potenti.Data la convenienza della ricarica domestica, può essere interessante sfruttare il bonus colonnine, rilanciato dal decreto Milleproroghe, che fino al 2024 riconsoce l'80% del prezzo di acquisto di una stazione privata. I contribuenti hanno a disposizione una spesa massima di 1.500 euro, mentre per i condomìni si arriva a 8.000 euro.

Costi di percorrenza: il confronto

Inoltre, risulta interessante confrontare i costi di percorrenza delle diverse tipologie di auto: benzina, diesel, elettrico. Per questa analisi sono stati ipotizzati due scenari (uso casa-lavoro o intensivo), con riferimento a una famiglia di 4 persone. Il dato emergente certifica che i costi di percorrenza delle auto elettriche sono molto inferiori rispetto a quelle con combustione interna, in particolare usando la ricarica casalinga, oltre alle colonnine a bassa potenza. Contrariamente, se si ricarica l'auto alle colonnine rapide o ultrarapide, le auto a combustione risultano però più vantaggiose. Nel caso di un'utilitaria utilizzata prevalentemente in città, il costo annuo del rifornimento è circa la metà dell'auto a benzina: 500 euro contro più di 1.000. La convenienza si conferma anche rispetto a un'auto diesel, il cui costo annuo è di circa 890 euro.

Auto elettriche: l'abbonamento per la ricarica può convenire

Per chi fa un utilizzo regolare dell'auto elettrica, consumando più o meno la stessa quantità di energia ogni mese, può essere interessante scegliere un pacchetto di ricarica in abbonamento. Se, mese per mese, si utilizza appieno l'energia inclusa nel piano sottoscritto, il costo al kWh è sempre più conveniente. Infatti, il prezzo del pieno a consumo va da 0,58 €/kWh a 0,93 €/kWh a seconda della velocità di ricarica, mentre in ab¬bonamento, guardando alle tariffe dei principali operatori di mercato, si paga¬no da 0,31 a 0,53 €/kWh in base al piano scelto. Il problema però può sorgere se non si utilizzano ogni mese tutti i kWh inclusi: si rischia di pagare un costo fisso superiore alle proprie

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti