2' di lettura
È positivo il bilancio del tour internazionale di avvicinamento al Festival dell’economia di Trento, di cui l’evento di Johannesburg costituiva l’ultima tappa. Oltre 32mila utenti unici si sono collegati online agli eventi in quattro continenti. Affollate le sale a Lugano, San Francisco, Abu Dhabi e Johannesburg, a riprova dell’interesse alla cooperazione internazionale.
Il tour Road to Trento 2023, sostenuto da Enel, è stato creato con l’obiettivo di ampliare la dimensione internazionale del Festival, organizzato dal Sole 24 Ore e da Trentino marketing per conto delle istituzioni locali. I quattro eventi internazionali sono stati creati dalle ambasciate d’Italia all’estero con 24 Ore Eventi e hanno goduto del supporto delle università locali e dell’agenzia Ice. Le ambasciate italiane si sono confermate efficaci leve di sviluppo e di dialogo del Sistema Italia all’estero.
Si è partiti dall’Europa, il 6 febbraio, con un evento a Lugano organizzato presso l’Università della Svizzera italiana con il fondamentale supporto dell’ambasciatore d’Italia in Svizzera Silvio Mignano. Tema: la transizione ecologica tra finanza digitale e sfida energetica e il confronto su questi temi tra l’Italia e la Svizzera.Più di tremila le persone collegate in streaming e oltre 3.500 le visualizzazioni totali su Linkedin e Facebook.
Il 25 febbraio rotta su San Francisco, per l’evento sul tema “innovazione tecnologica tra rivoluzione industriale e geopolitica”. Forte il supporto dell’ambasciatrice a Washington, Mariangela Zappia. Affollata la sala nella nuova sede dell’hub italiano in Silicon valley, Innovit. Oltre ottomila gli utenti unici connessi online, tra sito e social.
Il 15 marzo la tappa di Abu Dhabi, sul tema “Italia ed Emirati Arabi Uniti verso la Cop28 di Dubai”. Tutto esaurito nella sala del Conrad Hotel nelle Emirates Tower, oltre 12mila gli utenti unici collegati dal sito e dai social del Sole 24 Ore. Forte la partecipazione delle imprese italiane negli Emirati arabi uniti e dell’ambasciatore Lorenzo Fanara.
Infine, il 29 marzo l’evento in Sud Africa, su ricerca e sviluppo, coordinato dai team dell’ambasciatore a Pretoria Paolo Cuculi e del rettore dell’Università di Johannesburg Letlhokwa Mpedi. Oltre seimila gli spettatori online. Il tour estero passa ora il testimone al Festival dell’economia di Trento, in programma dal 25 al 28 maggio.
loading...