CommentoPromuove idee e trae conclusioni basate sull'interpretazione di fatti e dati da parte dell'autore.Scopri di piùgoverno dimissionario

Ambiente: Costa ribalta la commissione Via. Ecco i 40 nomi dei nuovi componenti

La nuova commissione condizionerà la politica industriale e infrastrutturale per gli anni a venire

di Jacopo Giliberto

Sergio Costa ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Imagoeconomica)

2' di lettura

Il ministro uscente dell’Ambiente, Sergio Costa, ha sostituito con un decreto i 40 componenti della commissione Via-Vas che per i prossimi anni valuterà tutti gli impianti, progetti, grandi e piccole opere da realizzare.
Il ministro ha provveduto a informare gli italiani attraverso i suoi account social ufficiali su Facebook e Twitter e il testo del decreto, ancora alla registrazione della Corte dei conti, è disponibile sul sito web del ministero.

Il provvedimento condizionerà la politica industriale e infrastrutturale per gli anni a venire poiché la commissione Via-Vas approva o boccia la realizzazione di ferrovie, impianti, strade, grandi ristrutturazioni, giacimenti, porti, centrali elettriche, gasdotti e così via.

Loading...

(Qui sotto l’aggiornamento del 29 agosto, ore 13)

Fra i prescelti ci sono la geologa Albina Colella, impegnata con i No Triv della val d’Agri e ordinaria di Geologia all’Università della Basilicata; Gianluigi De Gennaro dell’Università di Bari; Giorgio Assennato, già al vertice dell’Arpa Puglia e conoscitore attento dell’Ilva di Taranto; l’avvocata bergamasca Paola Brambilla Pievani, tra le figure più in vista del Wwf Lombardia e già garante per la tutela degli animali del Comune di Bergamo; il magistrato Massimiliano Atelli, tra i maggiori esperti di diritto ambientale, di amministrazione pubblica e di giustizia contabile e già capo del Legislativo al ministero dell’Ambiente.

Ma ecco l’elenco dei 40 nominati.

Area ambientale:
arch. Paola Andreolini, ing. Luigi Boeri, dott.ssa Antonella Buccianti, arch. Carmela Melania Cavelli, ing. Giorgio Cesari, dott. Vincenzo Chiera, dott. Lorenzo Ciccarese, prof.ssa Albina Colella, prof. Roberto Danovaro, dott. Gianluigi De Gennaro, prof. ing. Giovanni De Marinis, prof. ing. Adriana Del Borghi, dott.ssa Concetta Fabozzi, dott. Giorgio Galotti, prof. ing. Maurizio Giugni, prof. ing. Mario Grosso, ing. Lorenzo Lombardi, dott. Gian Marco Luberti, dott. Marco Marchetti, prof. ing. Antonio Messineo, prof. ing. Monica Pasca, prof. ing. Francesco Pirozzi, dott.ssa Simona Rania, dott. Mauro Rotatori, ing. Bernardo Sera.

Area giuridica:
cons. Massimiliano Atelli, avv. Paola Brambilla, prof. avv. Ginevra Cerrina Feroni, prof. Gabriella De Giorgi, prof. avv. Tommaso Edoardo Frosini, cons. Alfredo Montagna, prof. Elda Turco, cons. Maria Grazia Vivarelli.

Area economica:
prof. Massimo Ciambotti, prof. Carlo Giacomini, dott. Arturo Siniscalchi, prof. Stefania Tonin.

Area salute pubblica:
prof. Giorgio Assennato, prof. Annamaria Panico, dott.ssa Maria Grazia Petronio.

Il ministero dell’Ambiente precisa che «tutto il procedimento di selezione attraverso un avviso pubblico, nonché le nomine, è stato fatto e concluso prima delle dimissioni del presidente del Consiglio».

Riproduzione riservata ©
  • Jacopo Gilibertogiornalista

    Lingue parlate: italiano, inglese

    Argomenti: ambiente, energia, fonti rinnovabili, ecologia, energia eolica, storia, chimica, trasporti, inquinamento, cambiamenti climatici, imballaggi, riciclo, scienza, medicina, risparmio energetico, industria farmaceutica, alimentazione, sostenibilità, petrolio, venezia, gas

    Premi: premio enea energia e ambiente 1998, premio federchimica 1991 sezione quotidiani, premio assovetro 1993 sezione quotidiani, premio bolsena ambiente 1994, premio federchimica 1995 sezione quotidiani,

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti