CREATO PER ETICA

Ambiente, gender equality e diritti umani: come misurare l’impatto degli investimenti

Il Report di impatto calcola i risultati ambientali, sociali e di governance degli investimenti dei fondi etici rispetto al mercato di riferimento

3' di lettura

Dove finiscono i nostri risparmi? La domanda è sempre più pressante in un'economia ancora troppo poco sostenibile, in cui il gender gap in azienda rimane sostanzialmente elevato e in cui esistono ancora realtà imprenditoriali che sfruttano il lavoro minorile.

Nell'idea di investimento responsabile di Etica Sgr, l'obiettivo di ottenere potenziali performance finanziarie positive va associato sempre a quello di generare effetti positivi per l'ambiente e la società. Un'iniziativa rilevante in questo senso è sicuramente il Report di Impatto, documento che illustra i risultati, in termini di impatto, degli investimenti azionari dei fondi dal punto di vista ESG (ambientale, sociale e di governance) rispetto al mercato di riferimento.

Lo studio prende in considerazione i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs), definiti nell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il programma d'azione sottoscritto dai governi di 193 Paesi membri dell'ONU per conciliare la crescita economica con l'inclusione sociale e la tutela dell'ambiente.

Per esempio tra i risultati ambientali, si legge che le società presenti nei portafogli dei fondi di Etica Sgr che hanno definito obiettivi allineati all'accordo di Parigi (Science-Based Targets) sono il 119% in più rispetto al mercato di riferimento. Le società che si impegnano pubblicamente a ridurre l’utilizzo di acqua e aumentare l’efficienza idrica dei processi sono il 24% in più . Un caso aziendale emblematico è quello della tedesca Infineon Technologies AG, che intende azzerare emissioni di gas serra dirette e indirette entro il 2030, adempiendo così agli impegni firmati a Parigi, in particolare lo Scope 1 (quello che valuta le emissioni create dalla combustione di carburante o dai processi industriali) e lo Scope 2 (che si riferisce alle emissioni dovute all’energia acquistata): quest’ultimo obiettivo viene realizzato investendo in sistemi di cogenerazione che producono contemporaneamente energia termica ed elettrica, abbattendo l’inquinamento. In aggiunta, Infineon ha anche un significativo obiettivo a medio termine, e cioè il taglio del 70% delle emissioni di CO2 entro il 2025. Il Report di impatto descrive che, da un punto di vista sociale, le società che adottano politiche formali per prevenire il lavoro minorile al proprio interno sono il 20% in più e le società che sviluppano iniziative per ridurre il rischio sociale della catena di fornitura sono il 13% in più, sempre rispetto al mercato. Un esempio positivo di azienda in cui investono i fondi di Etica Sgr è Deutsche Telekom AG, l’azienda tedesca di TLC che si distingue nella tutela dei diritti umani e della diversità. Con il suo Codice sui diritti umani, la compagnia ha potenziato i valori dell’integrazione nel suo ambiente di lavoro e coinvolto anche fornitori e clienti nella sua politica volta a combattere la discriminazione verso donne, omosessuali e transgender.

Sul fronte della governance, infine, il Report calcola che le società presenti nei fondi di Etica Sgr che si sono dotate di un comitato responsabile di tematiche di sostenibilità sono il 29% in più e quelle con donne dirigenti il 18% in più rispetto al mercato. L’esempio da seguire individuato su questo fronte è un’azienda irlandese, la CRH plc, attiva nell’edilizia a livello globale. I suoi amministratori sono per il 42% donne e per l’83% consiglieri indipendenti. L’eccellenza nella policy, con elevati standard di governance, è garantita da un rinnovo che viene supportato ogni tre anni da una valutazione interna. Inoltre tra i comitati che focalizzano le responsabilità del Cda, ce ne sono alcuni fatti ad hoc che lavorano su temi come l’ambiente, la responsabilità sociale, la sicurezza sul lavoro: non solo acquisizioni, investimenti, nomine e remunerazioni insomma, ma tematiche legate al rispetto dei diritti e della sostenibilità.

Il Report di Impatto dimostra con la forza dei numeri che fare la differenza è possibile, evidenziando ai risparmiatori (anche piccoli risparmiatori) – in modo trasparente – che cosa significhi tenere in considerazione gli aspetti relativi alla sostenibilità.

Investire ha sempre un impatto sulla realtà che ci circonda, scegliere di farlo in modo responsabile significa provare a rendere migliore ambiente, società e gestione interna alle aziende.

Loading...
Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti