Amundi Re acquista per 120 milioni l’immobile affittato a WeWork
Si tratta di 11.200 metri quadrati tra Duomo e Missori ed è il 17° investimento dalla nascita del fondo Nexus 1, il cui portafoglio si avvicina alla soglia del miliardo di euro
di Laura Cavestri
I punti chiave
2' di lettura
Amundi Real Estate Italia Sgr ha completato il 17° investimento dalla nascita del fondo Nexus 1, annunciando l’acquisto dell’immobile, in centro a Milano, in Via Mazzini 9-11, interamente locato a WeWork (advisory, Dils). L’immobile, posizionato nel centro storico di Milano, tra Piazza del Duomo e Piazza Missori, esprime una superficie complessiva di circa 11.200 mq. Interamente locato a WeWork, il sito rappresenta uno dei più rilevanti insediamenti del leader nella gestione di spazi di co-working in città. Il prezzo di acquisto è stato pari a 120,5 milioni di euro.
L’edificio, storica sede della Banca Agricola Milanese, dotato di certificazione Leed2 Gold, è stato oggetto di un importante intervento di riqualificazione nel 2020 focalizzato sulla conservazione dell’iconica facciata esterna e sulla creazione di nuovi layout interni secondo i più elevati standard internazionali di sostenibilità.
L’operazione di Bicocca
La strategia
Le due operazioni si inquadrano in una strategia volta a generare, per il fondo Nexus 1, un mix equilibrato di redditività ricorrente sostenuta e di elevata liquidità e qualità immobiliare per quanto riguarda sia le localizzazioni,sia gli elementi architettonici, sia le prestazioni tecnico-impiantistiche. Puntando anche su una buona diversificazione dei flussi di cassa fra una pluralità di locatari.
«Grazie a questi nuovi investimenti – ha detto Giovanni Di Corato, amministratore delegato di Amundi Real Estate Italia Sgr – il portafoglio di Nexus 1 si avvicina alla soglia di un miliardo di euro. Il fondo presenta un track record consolidato e costituisce una soluzione d’investimento ben diversificata sotto il profilo dei rischi immobiliari e locativi, facilmente accessibile ed ideale per investitori istituzionali sia domestici che stranieri interessati ad un’esposizione core sul mercato immobiliare non residenziale italiano».
Brand connect
Newsletter RealEstate+
La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti
Abbonati
loading...