Innovazione e digitale

Anche in classe arriva il rating reputazionale

Con «Virtute 4 Students» l’Istituto «Galilei - Ferrari» di Torino potrà utilizzare il sistema Crop News per far coincidere la reputazione del web con quella reale

di Redazione Scuola

(insta_photos - stock.adobe.com)

2' di lettura

Grazie al progetto «Virtute 4 Students» l’Istituto «Galilei - Ferrari» di Torino potrà, utilizzando il sistema Crop News, sperimentare l’efficacia del rating reputazionale così fa coincidere la reputazione del web con quella reale. Le attività - coordinate dai professionisti Enzo Memoli (project manager) e Jacopo Marotti (counselor) - si svolgeranno fino al 30 giugno e sono finanziate dal ministero dell’Istruzione con le risorse del Programma operativo nazionale (Pon e Poc) «Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento» 2014–2020 nell’ambito del Piano estate Miur 2021.

Il progetto

Obiettivo di «Virtute 4 Students (Valuable identity and reputation technologically unique trusted engine)» in trenta ore - in collaborazione con l’associazione Students Lab e la rete d’imprese Asse 4 - è stimolare gli studenti sia a costruirsi una reputazione «reale» che coincida con quella «virtuale». In sintesi, si tratta di essere protagonisti del progetto di economia comportamentale e legalità conveniente che rende disponibile agli studenti il proprio rating reputazionale digitalizzato, documentato e tracciabile, un aiuto concreto per entrare, restare e progredire nel mondo del lavoro; e, inoltre, di essere consapevoli dei pericoli meno ovvi in cui possono incappare sul web, così da tenere un comportamento appropriato anche online.

Loading...

Caratteristiche del rating reputazionale

IBM è il fornitore dell’infrastruttura operativa necessaria alla determinazione del rating reputazionale degli studenti (ma anche di operatori economici e consumatori in genere) elaborato grazie a un algoritmo «umanizzato» (trasparente, inclusivo e imparziale), la cui proprietà intellettuale è di Mevaluate holding. Il rating reputazionale ha una serie di caratteristiche, tra cui l’indipendenza (perché non influenzato da alcun gruppo o potere); la certezza (perché derivato unicamente da documenti originali prodotti volontariamente dagli interessati; e l’autorevolezza (perché ispirato dal Codice della reputazione universale sul modello della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo promossa dalle Nazioni Unite).

I certificati e i documenti su cui il rating è costruito sono attestati nella loro genuinità (nessun rischio di “falso materiale”) dai docenti referenti di educazione civica/legalità delle scuole secondarie di secondo grado e dai responsabili del placement delle università che nell’ambito di «Virtute 4 Students» operano con le medesime funzioni dei Ram - reputation audit manager (12.000 a numero chiuso), nuovi professionisti iscritti all’Associazione professionale auditor reputazione tracciabile (Apart), vigilata dal ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della Legge 4/2013.

Come funziona il rating reputazionale

Il rating reputazionale elaborato dall’algoritmo Mevaluate holding e pubblicato dal periodico online Crop (Cronache reputazionali oggettive personalizzate) News è un codice composto da cinque sezioni, che permette sia analisi e classificazioni sintetiche, sia di avere informazioni dettagliate su onestà, abilità, competenze e meriti di una controparte, sia persona fisica che giuridica. In sintesi, valuta il grado di fiducia meritato da un individuo (professionista, dipendente, consumatore, utente) o da un’organizzazione (azienda o ente) che volontariamente aderisce all’omonima associazione no profit Crop News condividendo i valori e gli scopi del progetto Italia Virtute. Il sistema inoltre semplifica e gestisce le procedure di compliance (conformità e rispetto di determinate regole e norme) e garantisce trasparenza e oggettività nei processi di valutazione.

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati