ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùCaro-bollette

Anche la Gran Bretagna tassa i profitti delle imprese energetiche per aiutare le famiglie

Pacchetto da 15 miliardi di sterline, un terzo verrà dall'imposta del 25% sugli utili extra

di Nicol Degli Innocenti

Gb, inflazione al 9% ad aprile, massimo da 40 anni

3' di lettura

Anche Londra come Roma impone una tassa straordinaria sugli extraprofitti delle imprese dell’energia. Il Governo britannico ha annunciato un’inversione di marcia, dopo avere respinto per settimane la proposta dell’opposizione laburista di imporre un’imposta una tantum per finanziare gli aiuti alle famiglie in difficoltà per l'impennata dell’inflazione.

Il cancelliere dello Scacchiere Rishi Sunak ha annunciato un pacchetto di sostegno da 15 miliardi di sterline per limitare l’impatto dell’aumento del costo della vita. La «serie di misure significative» comprende un pagamento di 650 sterline agli 8 milioni di famiglie che ricevono sussidi, che costerà oltre 5 miliardi.

Loading...

Il cambio di rotta

La tassa straordinaria sulle imprese dell'energia contribuirà 5 miliardi di sterline al pacchetto di sostegno. «Il settore del gas e del petrolio sta generando profitti straordinari non perchè sia diventato più aperto al rischio, più innovativo o più efficiente, ma a causa dell'aumento dei prezzi delle materie prime dovuto in parte alla guerra avviata dalla Russia», ha spiegato Sunak.

Il Governo conservatore si era finora rifiutato di imporre una tassa straordinaria sui profitti del settore energia per il timore che avrebbe inviato un segnale negativo alle imprese, portando a una riduzione degli investimenti.

Per questo il cancelliere ha sottolineato che si tratta di una misura «temporanea e mirata», che impone una tassa del 25% sui profitti extra ma è anche abbinata a sgravi fiscali del 90% per le imprese che investono nel settore petrolifero e del gas in Gran Bretagna. «Abbiamo inserito nella nuova tassa un incentivo agli investimenti che significa che le società saranno fortemente incoraggiate a reinvestire i loro utili -, ha spiegato Sunak -. Più una società investe, meno tasse pagherà».

Inflazione e caro-bollette

L’inflazione ha toccato il 9% in aprile, il livello più alto da quarant'anni, e si prevede che salga oltre il 10% in autunno.

L’aumento delle bollette è dovuto alla decisione di Ofgem, l'ente regolatore, di rimuovere il tetto imposto al costo di elettricità e gas. Questo ha fatto salire i costi del 54% in aprile, pari a 700 sterline in media, con un ulteriore incremento del 40%, pari a oltre 800 sterline, previsto in ottobre.

Cosa prevede il pacchetto di aiuti

Oltre al pagamento per le famiglie più a basso reddito, il pacchetto di misure annunciato il 26 maggio comprende anche un contributo a vuoto totale di 400 sterline per il pagamento delle bollette per tutti i cittadini in ottobre, 300 sterline di aiuti aggiuntivi per i pensionati e di 150 sterline per le persone disabili. Un terzo delle famiglie britanniche riceverà un aiuto, ha dichiarato Sunak: «Questo Governo non cesserà mai di cercare di aiutare la gente».

Due mesi fa il cancelliere era stato molto criticato per avere annunciato misure di sostegno giudicate troppo limitate per attutire l’impatto dell'aumento del costo della vita. Ad esempio aveva elargito 200 sterline di contributo per le bollette, ma stipulando che la somma avrebbe dovuto essere restituita entro due anni. Ieri invece ha aumentato il contributo a 400 sterline e ha dichiarato che sarà a fondo perduto.

L’opposizione laburista ha gongolato per l’inversione a U del Governo. «Abbiamo chiesto una tassa straordinaria sulle imprese dell’energia quasi cinque mesi fa per aiutare le famiglie e i pensionati in difficoltà - ha dichiarato in Parlamento Rachel Reeves, cancelliere-ombra -. Oggi sembra che Governo abbia finalmente realizzato i problemi che il Paese sta affrontando».

La Reeves ha anche sottolineato la tempistica dell’annuncio del pacchetto di sostegno, il giorno dopo le imbarazzanti rivelazioni del rapporto di Sue Gray sullo scandalo delle feste illecite a Downing Street durante il lockdown.

«I laburisti hanno chiesto una tassa straordinaria perché era la cosa giusta da fare, mentre i Conservatori la impongono perché hanno bisogno di un titolo diverso sui giornali», ha detto la cancelliera-ombra.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti