Annunciati i premi Balzan 2017
di Redazione Domenica
1' di lettura
Aleida e Jan Assmann (Germania) per gli “Studi sulla memoria collettiva', Bina Agarwal (India) per gli 'Studi di genere', James P. Allison e Robert D.Schreiber (Usa) per gli “Approcci immunologici nella terapia del cancro” e Michael Gillon (Belgio) per il “Sistema Planetario solare e gli Esopianeti” sono i quattro vincitori dei Premi Balzan 2017, ai quali si aggiunge Robert O. Keohane (Usa), vincitore di un quinto premio non assegnato lo scorso anno sul tema delle “Relazioni internazionali, storia e teoria”.
I nomi sono stati annunciati nel corso di una conferenza stampa alla Fondazione Balzan di Milano dal Presidente del Comitato generale Premi della stessa Fondazione, Salvatore Veca, dal presidente della Fondazione Balzan “Premio” Enrico Decleva e da cinque esponenti del Comitato che hanno illustrato le motivazioni di ciascun premio. Il riconoscimento, del valore di 750 mila franchi svizzeri (circa 700mila euro), metà dei quali da destinarsi, da parte del singolo vincitore, a progetti di ricerca, verrà consegnato in una cerimonia a Berna il 17 novembre dal presidente della Confederazione Doris Leuthard. Nelle passate 16 edizioni del Balzan, oltre 26 milioni di euro hanno finanziato 63 progetti all'interno di discipline scientifiche e umanistiche, coinvolgendo 500 giovani ricercatori in tutto il mondo.
Sono state anche comunicate le materie premiande del 2018: antropologia sociale, storia globale, dinamica dei fluidi, ecologia chimica. L'anno prossimo sarà inoltre attribuito il Premio speciale per “L'umanità, la pace e la fratellanza tra i Popoli” che ha un valore di un milione di franchi svizzeri
loading...