ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùDati allarmanti

Ansia e stress tra i giovani, psicologi nelle scuole e negli atenei

La ministra Bernini all'apertura dell'anno accademico dell'Università Politecnica delle Marche. Gaslini di Genova: aumento esponenziale dei ricoveri per disturbi psichiatrici negli adolescenti

di Redazione Scuola

2' di lettura

Presìdi permanenti, stabili, strutturali, psicologici, di sostegno agli studenti con i fondi che ci sono a disposizione, «lo faremo, è un'altra sfida che abbiamo intenzione di accettare». A dirlo oggi - 28 marzo - è stata la ministra dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini intervenendo all'apertura dell'anno accademico dell'Università Politecnica delle Marche. Nei giorni scorsi la Rete degli studenti medi e l'Unione degli universitari hanno avanzato alla Camera la richiesta di regolare e finanziare un servizio di assistenza psicologica, psicoterapeutica e di counselling scolastico e universitario, con personale professionista e che si interfacci con il servizio sanitario territoriale assicurando la presa in carico degli studenti che ne abbiano bisogno.

“Believe”

E - sempre il 28 marzo - l'università dell'Insubria ha lanciato “Believe” un video con un messaggio per le future matricole a non lasciarsi sopraffare da ansia e pressioni nel percorso universitario. Il progetto si inserisce nel dibattito di cronaca sulle difficoltà, la sofferenza, l'aspettativa schiacciante che gli studenti universitari si trovano talora a vivere e non sempre riescono ad affrontare. Uno spunto di riflessione sul sistema universitario italiano, da interpretare non solo come un percorso di obiettivi da raggiungere, prestazioni e performance di cui essere all'altezza, ma come un'esperienza di formazione, partecipazione e crescita. «Un invito ad essere se stessi e confidare nelle proprie forze - commenta il magnifico rettore Angelo Tagliabue -, con il sostegno dei professori e dei compagni di corso». I protagonisti, sono studenti e studentesse volontari, provenienti da diversi corsi di laurea e sedi, selezionati attraverso i canali social istituzionali.

Loading...

Allarme adolescenti

Intanto - nella stessa giornata - è arrivato un allarme dell'Ospedale pediatrico Gaslini di Genova per un aumento esponenziale dei ricoveri per disturbi psichiatrici negli adolescenti, passati dai 72 del 2019 ai 270 del 2022, con un incremento dei pazienti di sesso femminile, passati dal 46% al 73%, e per un incremento della aggressività verso se stessi con numeri che sono letteralmente “esplosi”. Infine, secondo un altro studio “Dipendenze comportamentali nella Generazione Z”, frutto di un accordo tra il Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell'Istituto Superiore di Sanità, presentato all'Iss, quasi 2 milioni di adolescenti in Italia presentano caratteristiche compatibili con una dipendenza comportamentale: 1,2 milioni di dipendenza dal cibo, quasi 500mila da videogiochi; circa 100mila da social media. Sono oltre 65 mila, invece, i ragazzi che fuggono dai rapporti sociali (il cosiddetto Hikikomori). «Visto che il nostro è un Governo di legislatura, potremmo darci come obiettivo quello di far tornare nella scuola una figura chiave come quella del medico o quella dello psicologo», ha commentato il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, intervenendo alla presentazione dello studio all'Istituto Superiore di Sanità.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati