ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa piattaforma

Antitrust, faro su TikTok per sfide pericolose adolescenti. L’azienda: collaboreremo

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato avvia istruttoria per il caso della «cicatrice francese» e altre pratiche autolesionistiche. La società: pronti a collaborare

TikTok, Cina: "Da Usa attacco ingiustificato"

2' di lettura

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha «avviato un'istruttoria nei confronti della società irlandese TikTok Technology Limited, attiva nel settore dei social media attraverso la piattaforma TikTok, e responsabile per i rapporti con i consumatori europei». Il procedimento, scrive l’Antitrust in una nota, coinvolge anche la società inglese e quella italiana.

Il caso della «cicatrice francese»

L'istruttoria è scattata «a seguito della presenza sulla piattaforma di numerosi video di ragazzi che adottano comportamenti autolesionistici; da ultimo, è diventata virale la sfida “cicatrice francese”». La piattaforma, si legge nella nota, gode infatti «di ampia popolarità, in costante crescita, soprattutto presso i minori. La sua fruizione è semplice e immediata, sia per caricare e pubblicare video sia per visionarne i contenuti, che sono proposti tramite una profilazione delle abitudini di navigazione degli utenti, dei like, delle pagine seguite, sulla base di un processo di elaborazione algoritmica».

Loading...

L'Antitrust contesta a TikTok «la mancata predisposizione di adeguati sistemi di monitoraggio per vigilare sui contenuti pubblicati dai terzi, secondo i parametri di diligenza richiesti, e soprattutto in presenza di fruitori del servizio particolarmente vulnerabili quali i minori».Secondo l'Autorità, inoltre, «le società non avrebbero applicato le proprie Linee Guida, che contemplano la rimozione di contenuti pericolosi relativi a sfide, suicidio, autolesionismo e alimentazione scorretta», oltre a sfruttare «tecniche di intelligenza artificiale suscettibili di provocare un indebito condizionamento dell'utenza. Il riferimento è, in particolare, all'algoritmo sotteso al funzionamento della piattaforma che, adoperando i dati degli utenti, personalizza la visualizzazione della pubblicità e ripropone contenuti simili a quelli già visualizzati e con cui si è interagito attraverso la funzione like».

TikTok: collaboreremo con Antitrust su nostre policy

«Collaboreremo pienamente con le autorità competenti per rispondere a qualunque domanda relativa alle nostre policy e procedure»: così un portavoce di TikTok dopo l’avvio dell’istruttoria dell’Antitrust per la sfida della «cicatrice francese». «Oltre 40.000 professionisti dedicati alla sicurezza lavorano per mantenere la nostra community al sicuro e prestiamo particolare attenzione a proteggere gli adolescenti - aggiunge - Non autorizziamo contenuti che mostrino o promuovano attività o sfide pericolose, suicidio, autolesionismo o comportamenti alimentari scorretti».

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti