ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùViaggiare in automobile

App sosta auto, l’Antitrust dice no all’affidamento in esclusiva ai Comuni

La prassi è diffusa soprattutto nei Comuni piccoli e medi. L’esempio virtuoso di Milano, Torino e Roma

(Andreaphoto - stock.adobe.com)

2' di lettura

No all’affidamento in esclusiva del servizio di app per il pagamento della sosta auto da parte dei Comuni. A rilevare una prassi diffusa soprattutto nei comuni di media e piccola taglia è l’Antitrust che giudica «non giustificabile il ricorso al concetto del ’numero chiuso’ di operatori da selezionare, dal momento che tutti coloro che sono in grado di garantire all’ente locale il possesso di adeguati requisiti tecnici e finanziari devono avere la possibilità di erogare il servizio», si legge nel capitolo ’attività di segnalazione e consultiva’ dell’ultimo bollettino dell’Authority.

Se infatti le amministrazioni di Milano, Torino, Roma «hanno adottato correttamente una regolazione che favorisce la concorrenza nel mercato delle app», nella gran parte degli altri comuni «anche di rilievo in termini di estensione e popolosità, è invece diffusa la prassi di limitare il numero di operatori, senza che vi sia , tuttavia, alcuna giustificazione di natura tecnica e/o economica legata alle caratteristiche del servizio», annota ancora l’Autorità.

Loading...

«Servizio commerciale a valore aggiunto»

Il servizio di pagamento della sosta con app appare invece «presentare chiaramente le caratteristiche di un servizio commerciale a valore aggiunto, diverso e ancillare rispetto al servizio principale, che come dimostra l'esperienza di alcuni importanti Comuni italiani, ben consente sotto il profilo tecnico anche la gestione simultanea di più sistemi dello stesso tipo da parte di diversi operatori».

Nè vale, a spiegazione della limitazione del mercato, la denuncia di «costi di adeguamento dei sistemi informatici» insostenibili: «il servizio di pagamento della sosta via app potrebbe essere finanziato anche con i proventi pagati dagli utenti: in altri termini, si tratta di un'attività che ha tutte le caratteristiche di redditività stand alone», precisa ancora l’Autorità che dunque auspica, da parte delle amministrazioni locali, «l'adozione di un regime volto a favorire la concorrenza nel mercato tra i vari operatori nel settore dei servizi di pagamento della sosta tramite app, essendo tale regime il più idoneo a garantire un corretto confronto competitivo».

Invita per questo L’Anci a comunicare, entro il termine di 30 giorni dalla ricezione della segnalazione, “le iniziative adottate per promuovere la rimozione delle violazioni della concorrenza sopra esposte”.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti