App Store, due nuovi studi danno i numeri dei posti di lavoro creati e aiuto alle pmi
Nel 2021 il settore delle app per iOS ha generato più di 85mila posti di lavoro in Italia, secondo l’indagine
4' di lettura
Nell'anno in cui Apple festeggia 40 anni in Italia, nuove ricerche sottolineano il successo globale e la crescita occupazionale degli sviluppatori italiani. Nel corso del 2021 il settore delle app per iOS ha generato più di 85mila posti di lavoro in Italia, aiutando le piccole imprese. Questi risultati riflettono una tendenza simile anche a livello europeo, dove il settore è cresciuto fino a impiegare 2,2 milioni di persone, con un aumento del 7% rispetto all'anno precedente.
Questi dati sono il frutto di due ricerche recenti. La prima si chiama “Spotlight on Small Business & App Creators on the App Store”, ed è stata condotta da un gruppo di economisti indipendenti di Analysis Group. Questa ha messo in evidenza come negli ultimi due anni i guadagni di sviluppatori e sviluppatrici siano aumentati in modo significativo.
Sebbene a beneficarne sia l'intero settore, in questo stesso periodo i ricavi degli sviluppatori più piccoli attivi sull'App Store nel 2019 sono aumentati del 113%, superando di oltre il doppio le entrate delle grandi società di sviluppo.
Nel 2021, migliaia di piccole imprese e nuovi team di sviluppo di tutto il mondo si sono aggiunti sull'App Store. Tra questi, circa il 24% ha sede in Europa, il 23% in Cina, il 14% negli Stati Uniti, il 4,3% in Giappone e il 34% in altri Paesi, tra cui Corea, India e Brasile.
Inoltre, negli ultimi due anni anche il numero di sviluppatori piccoli ed emergenti presenti sull'App Store è cresciuto: per esempio, nel Regno Unito si è registrato un aumento di quasi il 40% dal 2019, e in Germania di oltre il 25%.
Un'ulteriore analisi arriva dal Progressive Policy Institute, e ha fatto luce sulla creazione di posti di lavoro nel settore delle app per iOS, esaminando il modo in cui l'app economy che ruota intorno a iOS abbia contribuito a creare opportunità in ambiti quali design, sviluppo software e vendite.
Nel complesso, lo studio sottolinea come negli ultimi due anni un numero sempre maggiore di aziende abbia raggiunto i propri clienti in modo innovativo grazie alle app. Inoltre, queste transizioni ibride e digitali sono perdurate anche quando le restrizioni dovute al COVID sono venute meno in molte parti del mondo.
Grazie alle loro app, sviluppatori e sviluppatrici hanno aiutato le persone a trovare modi nuovi per divertirsi, collaborare con colleghi e colleghe, far emergere la propria creatività e rimanere in contatto con amici e familiari.
L’App Store Foundations Program in Italia
L’App Store Foundations Program secondo i dati forniti Apple ha offerto supporto ad oltre 50 sviluppatori e sviluppatrici italiani, con un aumento di quasi il 50%. Il programma, lanciato per la prima volta nel 2018, fornisce agli sviluppatori selezionati ulteriore supporto per la creazione di app ancora migliori.
Gli sviluppatori imparano come far crescere la propria attività, estendere la portata delle proprie app, utilizzare al meglio la tecnologia innovativa e le API di Apple, creare contenuti in linea con i gusti degli utenti e ottimizzare la propria presenza sull'App Store.
«Alcuni degli sviluppatori più interessanti al mondo sono italiani e siamo davvero felici che il settore stia continuando a crescere e a creare un numero record di posti di lavoro» ha detto in una nota Daniel Matray, Director of App Store for Continental Europe di Apple.
Un esempio calzante è quello di Buddyfit, che partecipa all'App Store Small Business Program di Apple. È un'app innovativa creata da sviluppatori italiani che aiuta le persone a fare attività fisica e a mantenersi in salute. Ricreando online l'esperienza di allenamento dal vivo, in soli due anni, è cresciuta fino a diventare una delle piattaforme di fitness online più popolari in Italia.
«Il nostro viaggio insieme a Apple ci ha fatto raggiungere traguardi importanti» ha affermato Stefano Manzoni, CEO di Buddyfit. «In questi ultimi due anni il team di Buddyfit è passato da 3 a 43 dipendenti che lavorano negli uffici di Milano, Genova e Barcellona. Lo scorso anno, siamo stati al primo posto sull'App Store per download ed entrate in Italia. Offriamo più di 1000 sessioni live al mese in tre lingue, e i nostri utenti hanno seguito più di un milione e mezzo di allenamenti nel 2021. Al momento abbiamo una community di 620.000 persone e siamo pronti per i nostri prossimi successi!».
Altro esempio quello di IdeaSolutions S.r.l., che ha creato l'app Amerigo File Manager. Fa parte dell'App Store Small Business Program e ha partecipato all'App Store Foundations Program. Al momento è una delle aziende più importanti in Italia nel settore dello sviluppo e della pubblicazione di app con oltre 40 dipendenti.
«Anche se siamo un'azienda di piccole dimensioni, grazie all'App Store abbiamo potuto realizzare e commercializzare prodotti per milioni di utenti in tutto il mondo» ha affermato Ivan Dama, CEO di IdeaSolutions S.r.l., «Il successo che abbiamo raggiunto ci ha permesso di continuare a innovare e assumere sviluppatori e sviluppatrici tra i più capaci in Italia, oltre che a collaborare con alcune delle più grandi aziende del Paese».
loading...