Apple Vision Pro, prezzo, data e caratteristiche del visore: costa 3.499 dollari e arriva a gennaio
Tutte le novità del visore Apple Vision Pro annunciate durante la conferenza annuale degli sviluppatori a Cupertino
di Luca Salvioli
I punti chiave
4' di lettura
«Oggi faremo uno dei più grandi annunci di sempre alla Wwdc» ha detto il ceo Tim Cook in un video registrato all’inizio dell’evento dedicato agli sviluppatori edizione 2023, che si tiene fuori dall’ Apple Park di Cupertino nel giorno in cui il titolo a Wall Street ha toccato il nuovo massimo storico e si è avvicinato a una capitalizzazione di mercato di tremila miliardi di dollari. La grande attesa è per il primo visore di realtà aumentata e virtuale di Apple, perché da circa 10 anni l’azienda non lancia una nuova categoria di prodotto del calibro dell’Apple Watch.
L’annuncio
L’annuncio arriva quasi dopo un’ora e mezza di keynote. Introdotto dal celebre «One more thing» alla Steve Jobs, pronunciato con il sorriso da Tim Cook. Si chiama Vision Pro: «Il primo prodotto Apple nel quale si guarda da dentro, non di fronte». L’utilizzo viene illustrato da una voce narrante, mentre sullo schermo si vede una giovane donna, vestita di bianco, distesa sul divano in salotto mentre indossa il visore. Lo comanda con il movimento degli occhi, puntando una icona. Con la voce. Con il movimento delle dita. Nessun controller.
Un’idea futuristica
Restituisce una idea futuristica che cerca di ridurre il suo essere altrettando distopica quando nella stanza entra un amico. I due parlano. Questo perché il visore non nasconde mai del tutto gli occhi. Delle animazioni mostrano all’interlocutore se chi li indossa è immerso in una attività normale o se è concentrato. Ma gli occhi li vede sempre.
Le applicazioni che vengono illustrate sono legate all’entertainment e al lavoro. Sul primo versante: Apple tv. Ogni stanza diventa una cinema. Con lo schermo delle dimensioni necessarie. È una proiezione digitale sul mondo reale. Le finestre di Safari si affiancano nello spazio fisico. E così lo schermo del Mac diventa grande potenzialmente come tutta la stanza.
Utilizzo anche al lavoro
In ufficio e nel lavoro da casa ogni videochiamata ha le dimensioni dell’interlocutore che diventano reali. Mentre le applicazioni consumer portano alla mente i visori di Meta, quelle più “industriali” ricordano Hololens di Microsoft. Il riferimento al gaming è meno spinto rispetto ai competitors. Si possono fare i video toccano un tasto. Le foto. E si possono rivedere nella maniera più immersiva immaginabile.
A livello hardware: ha 12 fotocamera, 6 microfoni e molti altri sensori. Processore M2 e il nuovo R1 per il il reatime processiong. Arriva un nuovo sistema operativo: VisionOS. La fotocamera interna è capace di fare una scansione della retina e conservarla con crittografia in modo che il device sia sbloccabile solo dal proprietario, e per usare Apple Play. Costa 3.499 dollari e arriva, per adesso solo negli Stati Uniti, a inizio anno nuovo. Seguiranno «altri paesi» nel corso del 2024.
Gli altri prodotti Apple
L’evento è iniziato però con altri prodotti. Il primo è il Mac. La novità è il nuovo MacBook Air da 15 pollici. Ha lo stesso aspetto del 13 pollici ma, ovviamente, è più grande. Stessi colori. Ha processore M2 prodotto da Apple che lo rende 12 volte più veloce rispetto al MacBook Air con processore Intel.
Apple ha iniziato a introdurre sui Mac i suoi processori Apple Silicon, della serie M, nel 2020. MacBook Air parte da 1.299 dollari, che scendono a 1.199 per il mondo universitario. Sempre in tema di processori: Apple lancia M2 Ultra che ha prestazioni superiori del 25% rispetto a M1 Max ed è fino a 4 volte più veloce dei Mac con processore Intel. Sarà il processore del nuovo Mac Studio.
L’intelligenza artificiale
Nel parlare di M2 Ultra Apple fa un riferimento all’intelligenza artificiale. Il nuovo processore è basato su machine learning e ha la capacità di apprendere modelli linguistici di grandi dimensioni. Arriva anche il nuovo Mac Pro, anch’esso con M2 Ultra. Tre volte più veloce dei Mac basati su Intel, dice Apple. Prezzo da 6.999 dollari.
Si parla poi di iOS 17. Molte le novità in particolare su comunicazione e condivisione. Ma il focus, anche qui, è sul machine learning: migliora Autocorrect che aiuta nella scrittura più veloce. I consigli per la parola successiva e le correzioni arrivano ancora più in fretta, in tempo reale.
Una nuova app: Journal
Arriva Journal, una nuova app. È pensata per realizzare il racconto delle nostre giornate per momenti legati a posti, musica, posizione, foto e attività. In pratica una estensione di quella che oggi è l’organizzazione delle foto e dei momenti da ricordare. Anche in questo caso, l’upgrade è legato all’utilizzo del machine learning del dispositivo.
Si parla poi di iPadOS 17. Tra le novità un interessante miglioramento nell’editing di file pdf grazie all’utilizzo del machine learning. Arriva il nuovo MacOS Sonoma. Espande i widget dal centro notifiche e possono viaggiare ed essere trascinati sul desktop. Questi sono sincronizzati con iOS.
Nuove funzioni per video conferenze
Nuove funzionalità per le videoconferenze, come delle specie di emoticons animate che si animano anche con le gesture e che arrivano anche su app terze, non solo Facetime, come Teams di Microsoft e Zoom. Sempre su MacOS arriva una nuova versione di webKit, che è alla base di Safari, che consente a ogni sito di diventare una web app senza lavoro aggiuntivo da parte degli sviluppatori.
Tra le novità del comparto audio e video da segnalare l’arrivo delle videochiamate FaceTime su Apple Tv e SharePlay per condividere la canzoni in automobile. Due novità nell’app Salute: dati sulla salute mentale per dire come ti senti giorno per giorno e focus sulla vista, per ridurre la miopia. In particolare iPad sarà capace di dire la distanza corretta per non danneggiare la vista.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...