Apple rilascia sdk per Vision Pro. Arrivano i lab dedicati in 6 città nel mondo
I laboratori per testare le app saranno inaugurati il mese prossimo a Cupertino, Londra, Monaco di Baviera, Shanghai, Singapore e Tokyo
di Luca Salvioli
2' di lettura
Vision Pro inizia a prendere forma. Apple ha rilasciato l’sdk, ovvero il kit di sviluppo software che consente agli sviluppatori di dare vita alle app per visionOS, il nuovo sistema operativo per quelle l’azienda chiama computing spaziale.
Il mese prossimo Apple ha annunciato che aprirà laboratori a Cupertino, Londra, Monaco di Baviera, Shanghai, Singapore e Tokyo: qui i developer potranno testare le loro app sull'hardware Apple Vision Pro e ricevere assistenza dagli ingegneri Apple.
I team di sviluppo potranno anche richiedere appositi kit per creare, migliorare e testare in modo rapido e diretto le loro app su Apple Vision Pro.
Il nuovo visore consente di proiettare elementi digitali sullo spazio reale, per questo si parla di realtà mista. Gli sviluppatori dovranno cogliere l’opportunità fornita dal comando con l’iride e il movimento della mani. E la quantità di sensori presente.
Apple lo ha presentato lo scorso 5 giugno. Costa 3.500 dollari e arriva negli Stati Uniti a inizio 2024, poi si parlerà di altri non precisati paesi.
Per lo sviluppo si impiegano gli stessi framework di base che già usano per altre piattaforme Apple, fra cui Xcode, SwiftUI, RealityKit, ARKit e TestFlight. Questi strumenti consentono di creare nuove tipologie di app che offrono un'esperienza coinvolgente, l’azienda ne cita alcune: finestre in profondità che mostrano contenuti 3D; volumi che creano esperienze visibili da qualsiasi angolazione; e spazi con contenuti 3D illimitati che permettono di immergersi totalmente in un ambiente.
Ulteriori dettagli sono disponibili nel comunicato di Apple.
Interessanti gli esempi di applicazioni scelti da Apple perché danno una prima idea delle potenzialità del prodotto. Focus in ambito business, education ed entertainment.
«Complete HeartX» aiuterà a preparare chi studia medicina alla pratica clinica nel mondo reale usando modelli 3D iperrealistici.
L’app djay consente all'utente di avere un impianto dj completo a portata di mano.
JigSpace favorisce la comunicazione di idee e progettazione collaborativa dei team marketing, vendite, prodotto o assistenza.
Le soluzioni AR di PTC sono pensate infine per collaborare alla risoluzione di problemi riguardanti singoli prodotti o intere linee di produzione, inserendo nel mondo reale contenuti interattivi 3D.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
- Argomenti
- Apple
- applicativo
- Londra
- Monaco
- Tokyo
loading...