Appuntamento a Parma per la festa del lievito madre
di Maurizio Bertera
2' di lettura
Questa è facilmente la notte bianca più dolce d'Italia. Il 24 luglio dalle ore 20 scatta l'ora X per chi ama i prodotti lievitati artigianali e vuole incontrare i più grandi Maestri pasticceri d'Italia. È la terza edizione per, che quest'anno si terrà sotto iPortici del Grano di Piazza Garibaldi, nel cuore di Parma. Sarà una degustazione libera dove si potranno provare oltre 60tipologie di lievitati rigorosamente artigianali, realizzati con lievito madre dai Maestri della peisola. Un'iniziativa che promuove il consumo dei lievitati tutto l'anno, destagionalizzandoun prodotto troppo spesso associato alla festa.
30 i Maestri del Lievito Madre che si ritroveranno a Parma, chiamati dal maestro Claudio Gatti della Pasticceria artigianale Tabiano, a Tabiano Terme di Salsomaggiore (PR). Ne citiamo qualcuno, senza voler far torto agli altri: Luigi Biasetto, Diego Crosara, Sal de Riso, Renato Bosco, Denis Dianin, Gino Fabbri, Alfonso Pepe, Paolo Sacchetti, Vincenzo Santoro, Vincenzo Tiri, Achille Zoia. Ospite d'eccezione Paco Torreblanca che riceverà il premio alla carriera dai colleghi come “Miglior Panettone fuori dall'Italia”, tra i più innovativi pasticceri del mondo, ha rivoluzionato la pasticceria spagnola con la sua attività PasteleriaTotel a Elda, Alicante, dopo nove anni di esperienza in Francia. Oggi consulente, autore di sei libri, due dei quali premiati con il titolo di “Best Pastry Book of the World” dai Gourmand World Cookbook Awards nel 2003 e nel 2006. Una carriera di oltre 30anni coronata da tanti riconoscimenti.
Le degustazioni sul palco non sono unicamente un momento goloso ma anche culturale visto che si spiegherà l'importanza della selezione di materie prime di qualità nella realizzazione dei prodotti in degustazione e l'uso di un lievito vivo, che rende quindi il prodotto finito sempre diverso, a seconda delle condizioni atmosferiche, con sfumature e imperfezioni che lo rendono davvero artigianale. Fil rouge con le scorse edizioni è invece la destagionalizzazione di panettoni e lievitati, tanto da vederli protagonisti di merende sotto l'ombrellone. All'evento si arriva con un'analisi interessante dell'osservatorio SIGEP: il consumo di panettoni è salito del +5% nei volumi di vendita, arrivando a un giro d'affari di 60 milioni di euro. E il panettone è sempre più apprezzato anche all'estero, visto il +2% nel 2016, rispetto alla stagione precedente. L'ultima sfida è all'insegna del “Panettone Tutto l'Anno” e la Notte dei Maestri del Lievito Madre punta a dare una bella mano a chi insiste nel proporlo.
loading...