Arbolia: al via la joint venture Cdp-Snam per realizzare nuove aree verdi nella penisola
La società punta a piantumare almeno 3 milioni di alberi entro il 2030. Obiettivo: consentire l’assorbimento di 200mila tonnellate di anidride carbonica l’anno
di Celestina Dominelli
2' di lettura
Si parte dai 12 miliardi di alberi attualmente esistenti in Italia, il 35% dei quali fa parte di foreste. Con l’obiettivo di farne nascere di nuovi quasi 500mila l’anno rafforzando la biodiversità ma soprattutto rendendo più vivibili città e territori. È questa la mission ambiziosa di Arbolia, la nuova società benefit costituita nell’ambito della collaborazione tra Cassa depositi e prestiti e Snam per lo sviluppo e la realizzazione di progetti di riduzione e assorbimento delle emissioni di anidride carbonica.
La piantumazione di 3 milioni di alberi entro il 2030
Arbolia nasce quindi per creare nuove aree verdi nelle città e nei territori della penisola in modo da contribuire al miglioramento della qualità dell’aria e alla lotta ai cambiamenti climatici. Cosa farà la jv Cdp-Snam? Il target è molto chiaro: la piantumazione di 3 milioni di alberi entro il 2030 che consentirebbe di assorbire 200mila tonnellate l’anno di anidride carbonica e di supportare la forestazione nazionale. La società va così incontro sia all’interesse delle aziende impegnate su questo fronte sia alla crescente attenzione dei cittadini verso iniziative di carattere ambientale.
L’interlocuzione con la pubblica amministrazione
Arbolia sfrutterà le competenze di Cdp e Snam per progettare, promuovere e realizzare iniziative di imboschimento e rimboschimento su terreni messi a disposizione dalla pubblica amministrazione e dai privati, mediante il sostegno economico di aziende e persone che desiderino contribuire al miglioramento dell'ambiente. Arbolia si assumerà inoltre gli obblighi di cura e manutenzione degli alberi per i primi due anni, sollevando la pubblica amministrazione dai relativi oneri, e promuoverà il confronto tra stakeholder su temi di interesse nazionale relativi allo sviluppo e promozione delle attività di forestazione.
I servizi offerti alle aziende
La società, inoltre, offrirà ad aziende e pubblica amministrazione servizi di analisi dell’impronta carbonica per sostenere la riduzione degli impatti in termini di emissioni di CO2, grazie alla sinergia con Tep Energy Solution, il “braccio” di Snam che opera nel settore dell'efficienza energetica. La forestazione è fondamentale per contrastare i cambiamenti climatici grazie alla capacità degli alberi di sottrarre l’anidride carbonica dall'atmosfera. A ciò si aggiungono benefici in termini di filtraggio degli inquinanti (tra cui il particolato), diminuzione delle temperature locali, contrasto al dissesto idrogeologico e regolazione dei flussi delle acque.
loading...