ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAviazione elettrica

Aero-taxi, Archer fa pace con Boeing e raccoglie 215 milioni di dollari

La start up californiana che sta progettando gli aero-taxi ha ottenuto 70 milioni di dollari da Stellantis

di Mara Monti

Electric Air Taxi (Archer Midnight AirCraft)

2' di lettura

La corsa all’aviazione elettrica prosegue senza sosta anche se per ora limitata agli aerei di piccole dimensioni come gli aerotaxi eVTOL, ad atterraggio e decollo verticale, con o senza pilota e quattro passeggeri.

Archer e quei 70 milioni di Stellantis

Come il caso della start up californiana Archer Aviation che ha chiuso l’ultimo round di funding raccogliendo 215 milioni di dollari di cui 70 dal gruppo automobilistico Stellantis tra i suoi azionisti. A contribuire al funding ci sono Boeing, United Airlines e il fondo Ark Invest. Con questo ultimo round, la start up ha raccolto complessivamente 1,1 miliardi di dollari per il progetto di aereo elettrico che potrebbe iniziare la commercializzazione entro il 2025.

Loading...

Pace fatta con Boeing

La mossa di Boeing non è casuale dal momento che arriva dopo la fine della disputa legale contro Archer su alcuni brevetti chiusa con l’avvio della collaborazione con Wisk, la versione eVTOL del produttore americano di aerei che da poco ha presentato la sua ultima versione unmanned, ovvero senza pilota. La società ha affermato che questa collaborazione consentirà di risparmiare i costi per sviluppo del velivolo acquisendo parte della tecnologia da Wisk nonostante il suo velivolo sia senza pilota.

I primi test di volo nelle prossime settimane

Archer Aviation ha ottenuto un altro importante riconoscimento dalla FAA, la Federal Aviation Administration con la certificazione dei sistemi di sicurezza (Special Airworthiness Certificate) per il suo velivolo Midnight che potrà così iniziare i test di volo nelle prossime settimane. L’obiettivo è di ottenere la certificazione entro il prossimi anno ed iniziare produzione e commercializzazione nel 2025. Il titolo alla Borsa di New York è salito del 18% negli ultimi cinque giorni e del 237% da inizio anno.

Perdite per 184 milioni di dollari nel secondo trimestre

Archer è tra le start up che lavorano per portare gli eVTOL sul mercato entro la metà del decennio, con l’obiettivo di rivoluzionare i viaggi brevi e offrire un’alternativa rapida e sostenibile ai taxi su gomma. La start up che nel secondo trimestre ha perso 184,1 milioni di dollari, si è detta fiduciosa di potere essere pronta a consegnare il suo primo velivolo Midnight alla US Air Force entro la fine di quest’anno o all’inizio del prossimo anno.

I competitor sono più avanti nel processo di sviluppo

Di certo, la collaborazione con Boeing accelererà il processo che altri concorrenti hanno già ottenuto. Ad esempio la rivale Joby Aviation ha ottenuto a giugno l’autorizzazione da parte della FAA per i test di volo e ha un accordo da 131 milioni di dollari con l’Air Force a cui intende anche consegnare il primo aereo all’inizio del prossimo anno.In questa corsa, al raggiungimento del traguardo saranno probabilmente gli americani Archer e Joby mentre per le europee Lilium e Vertical Aerospace i tempi si allungano.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti