ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùOggetti del desiderio

Architettura inedita, taglia oversize, full electric: una luxury car da svolta

La settima generazione della Serie 7 è innovativa in tutto e scrive, con grande ricercatezza, un nuovo capitolo nella corsa elettrica della Bmw con la versione i7.

di Massimo Mambretti

4' di lettura

Debutta la nuova, settima, generazione della Serie 7 e cosi Bmw rilancia la partita sul fronte delle ammiraglie, settore dove ha subito la concorrenza di Tesla e della sua Model S al pari della tradizionale rivale Mercedes Classe S.

La nuova Serie 7 rispetta in pieno la filosofia Bmw che affida all'ammiraglia il compito di portare al debutto importanti e conferma la strategia del brand di offrire unicamente la propulsione elettrica solo quando i tempi saranno realmente maturi ovunque. Infatti, nella gamma della nuova Serie 7 l'inedita versione elettrica i7 si affianca alle varianti con motori a benzina e turbodiesel ibridi a 48V e alla spina. Diversamente da Audi e Mercedes, la Bmw ha puntato su un'inedita architettura per non collocare in specifiche famiglie l'ammiraglia full-electric e quelle con motori convenzionali. La nuova Serie 7 si stacca dalla precedente anche per il fatto che è proposta in unica taglia oversize, il look e la consistente escalation della ricercatezza, della digitalizzazione e delle tecnologie legate all'elettrificazione, al dinamismo, alla guida semi-autonoma di livello 3, al confort e all'intrattenimento, specie di chi siede sui sedili posteriori.

Loading...

Bmw Serie 7, le foto della nuova ammiraglia bavarese

Photogallery19 foto

Visualizza

Bmw Serie 7, una piattaforma per tutte

La piattaforma su cui poggia la nuova Serie 7 accompagna la transizione elettrica della Bmw sino all'avvento della Neue Klasse, previsto nel 2025. Non è stata battezzata in nessun modo ma può essere considerata l'estrema evoluzione della Clar della Serie 7 precedente ed è stata sviluppata per sintonizzarsi con la propulsione elettrica e-drive di quinta generazione. Il layout del pianale unitamente al passo di 3,21 metri consente l'alloggiamento del grosso pacco batteria della i7 e, ovviamente, anche di quelli di taglia inferiore delle varianti ibride. L'architettura riprende le piattaforme elettriche ed elettroniche per la propulsione, la guida semi-autonoma di livello 3 e la connettività con lo standard 5G portate alla ribalta dal suv nativo elettrico iX.

Bmw Serie 7, la radiografia della i7 full-electric

La versione elettrica sarò la prima Serie 7 a essere venduta in Italia, verso fine anno. Debutterà con la xDrive 60 con 544 cavalli e 745 Nm di coppia, spinta da un sistema formato da un'unità elettrica anteriore con 258 cavalli e una posteriore 313 cavalli che, naturalmente, creano anche la trazione integrale elettrica. Il powertrain è l'e-drive di quinta generazione formato da unità che sfruttano la tecnologia eESM, cioé electrically excited synchronous motor, che evita l'impiego di terre rare, a tutto vantaggio della sostenibilità, dell'etica, del contenimento dei costi e delle economie di scala.

L'alimentazione è affidata a una batteria agli ioni di litio da 101,7 kWh composta da moduli a forma di prisma, che promette un'autonomia che arriva sino a 625 chilometri ed è ricaricabile da impianti a 11 kW in nove ore e mezza e sino all'80% in 34 minuti da colonnine rapide da 195 kW. La i7 xDrive 60 tocca i 240 all'ora e raggiunge i 100 orari in 6”1, a fronte di un consumo medio di 19,6 kWh secondo il ciclo Wltp. A questa versione si affiancherà la i7 xDrive M70, per la quale la Bmw ipotizza al momento una potenza di 660 cavalli.

Bmw Serie 7, taglia Xxl e look monolitico

La settima generazione della Serie 7 è lunga 5,39 metri cioè 13 centimetri in più della precedente versione lunga, larga 1,95 metri e alta 1,54 metri. La crescita delle dimensioni si abbina nel caso della i7 anche a una massa vicina ai 2.700 chili, 700 dei quali dovuti al pacco batteria. Il look è definito da un design minimalista che prende le mosse da quello del suv iX creando una linea monolitica, ma propone anche novità come la fanaleria anteriore sdoppiata come quella introdotta dall'aggiornamento del suv X7,che assieme alla cornice illuminata dell'enorme mascherina a doppio rene verticale origina una specifica firma luminosa. Esteticamente la i7 si distingue dalle altre versioni per i fregi di colore blu e per alcuni dettagli che contribuiscono a migliorare leggermente l'aerodinamica rispetto a quella delle versioni ibride.

Bmw Serie 7, nell'abitacolo l'ennesima potenza di lusso e digitalizzazione

La presentazione dell'interno prende le mosse da quelle della iX e della i4, perché l'arredamento poco invasivo integraarmoniosamente le tecnologie di bordo in modo da privilegiare la funzionalità. Tuttavia, l'abitacolo della Serie 7 è ancora più digitalizzato perché oltre al grande widescreen curvo dell'ottava generazione del sistema operativo Bmw, formato dal display da 12,3” della strumentazione e da quello da 14,9” dell'infotainment, propone tanti altri schermi. Il più spettacolare, che probabilmente sarà optional, è quello del Theatre Screen che fuoriesce dal rivestimento del padiglione e trasforma la zona posteriore dell'abitacolo in una sala cinematografica. Il Theatre Screen è una primizia assoluta che ha un display da 31,3” con risoluzione 8K e che si connette con la piattaforma Amazon Fire Tv, un pacchetto ancora più ampio di Prime. Ma non è tutto perché nei braccioli delle porte posteriori della Serie 7 ci sono altri due display touch da 5,5” per gestire il Theatre Screen, la climatizzazione, i sedili, i telefoni e il My Modes per scegliere l'atmosfera luminosa interna preferita. Nel caso della i7 questa funzionalità permette di attivare anche una colonna sonora digitale per accompagnare con specifiche melodie l'apertura delle porte, l'avviamento e lo spegnimento oltre che le accelerazioni del powertrain.

Bmw Serie 7, nel 2023 arriveranno le ibride a benzina e turbodiesel

Il prossimo anno la i7 sarà affiancata dalle versioni ibride, anch'esse a trazione integrale e con sospensioni elettroniche pneumatiche oltre che equipaggiabili a richiesta con il retrotreno sterzante. Lo schieramento delle Serie 7 mild-hybrid a 48V comprende la turbodiesel 740d spinta da un 6 cilindri con 300 cavalli e le versioni a benzina 740i mossa da un 6 cilindri turbo con 380 cavalli e 760i equipaggiata con un 8 di 4,4 litri con 544 cavalli, che però al momento non sono previste per l'Europa. La famiglia delle Serie 7 ibride plug-in è, invece, composta dalla 750e con 490 cavalli e dalla 760e con 571 cavalli. Queste versioni promettono un'autonomia in modalità elettrica che arriva a 90 chilometri.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...
Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti