Ricerca

Aria sterilizzata contro la trasmissione del virus Sars-Cov-2: primo prototipo ok

Conclusa prima fase del progetto AirSterizUv dell'Università di Pisa e del Cnr finanziata dal Miur. Si punta a sterilizzare l'aria degli impianti di condizionamento mediante raggi ultravioletti e ozono prodotti a microonde

di Redazione Scuola

(ANSA)

2' di lettura

Aria sterilizzata per scuole, ospedali e edifici pubblici così da abbattere il rischio di trasmissione del virus Sars-Cov-2: grazie al progetto AirSterizUv è stato realizzato un prototipo per sterilizzare l'aria degli impianti di condizionamento mediante raggi ultravioletti e ozono prodotti a microonde. La prima fase del progetto appena giunta a conclusione è stato finanziata ministero dell'Università e della Ricerca e condotta dall'Università di Pisa e dal Cnr di Pisa. «Lo sviluppo di una tecnologia di sterilizzazione di sistemi di condizionamento d'aria degli edifici è un punto strategico per affrontare nuove fasi della pandemia o altre minacce future per la salute», spiega la professoressa Celia Duce dell'Ateneo pisano.

Tecnologia innovativa

AirSterizUv propone di utilizzare una tecnologia innovativa per produrre radiazioni Uvc (253 nm), basate su lampade senza elettrodi (Edl) eccitate da radiazione a microonde (MW), con lo scopo di sterilizzare le condotte degli impianti di condizionamento degli edifici aperti al pubblico. Il cuore di AirSterizUv è la tecnologia a microonde che sfrutta antenne coassiali a immersione, una tecnologia su cui si basano molti brevetti di lampade Edl del Cnr-Ino. «L'assenza di elettrodi nel bulbo garantisce una lunga aspettativa di vita per la lampada in quanto non viene prodotto annerimento delle pareti a causa dello sputtering del metallo degli elettrodi» spiega Carlo Ferrari ricercatore del Cnr-Ino di Pisa e co-autore dei brevetti.

Loading...

Le lampade

Le lampade senza elettrodi alimentate da radiazioni a MW sono caratterizzate da un'elevata potenza irradiata e producono una linea di emissione a 253 nm e una linea meno intensa a 185 nm. L'emissione più energetica (Vuv) produce molecole di ozono dall'aria. UV e ozono agiscono come agenti sterilizzanti. Un filtro opportuno è infine inserito per abbattere la quantità di ozono in uscita. Insieme a Carlo Ferrari e Celia Duce fanno parte del team di ricerca Maria Rosaria Tinè del Thermolab del dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Ateneo pisano; Alessandro Lucchesini, Andrea Fioretti, Carlo Gabbanini, Jose Gonzalez Rivera e Alessandro Barbini dell'istituto nazionale di ottica (Ino-Cntr) e Emilia Bramanti, Beatrice Campanella e Massimo Onor dell'istituto dei composti organometallici (Iccom-Cnr).

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati