dichiarazione dei redditi

Arriva il 730 precompilato: il nuovo modello in 6 domande e risposte

Da oggi martedì 5 maggio è disponibile la dichiarazione precompilata sul portale dell’Agenzia. La scadenza per l’invio del 730 è stata spostata al 30 settembre 2020

di Gianluca Dan

2' di lettura

Quando sarà messa a disposizione dei contribuenti la “precompilata”?
Da martedì 5 maggio sarà disponibile per i contribuenti la dichiarazione precompilata sul portale dell’Agenzia, con un differimento dei termini ordinari di 20 giorni rispetto al 15 aprile, deciso dal decreto “cura Italia” (Dl 18/2020). Inoltre, è stato spostato dal 28 febbraio al 31 marzo (da parte del Dl 9/2020) il termine per la trasmissione dei dati al Fisco da parte dei cosiddetti “enti terzi”: banche, assicurazioni, enti previdenziali, università, amministratori di condominio, asili nido, veterinari, eccetera).

I lavoratori e pensionati quando riceveranno le certificazioni uniche (Cu)?

Loading...

Il termine originario del 7 marzo per la trasmissione alle Entrate delle Cu da parte dei sostituti d’imposta, con il riepilogo dei redditi erogati e delle ritenute applicate, è stato spostato dapprima al 31 marzo (Dl 9/2020) e poi al 30 aprile (Dl 23/2020). Entro la stessa data il sostituto deve anche consegnare al percettore delle somme la Cu usando il modello sintetico, anche via email.

E la Cu per gli autonomi o comunque i redditi non dichiarabili nel modello 730?

Per le Cu relative ai redditi esenti o che non vengono esposti nella dichiarazione precompilata (quali ad esempio lavoro autonomo, minimi e forfettari), il termine per la trasmissione è ancorato a quello di presentazione del modello 770 che scade il 2 novembre (in quanto il 31 ottobre è sabato).

Entro quando deve essere trasmesso alle Entrate il modello 730? E il modello Redditi?

Il Dl 9/2020 anticipa al 2020 le scadenze previste per il 2021, con l’effetto di spostare dal 23 luglio al 30 settembre 2020 la scadenza per l’invio del 730. Il modello Redditi va invece inviato entro il 30 novembre.

Come funzionerà l’invio del modello 730 tramite gli intermediari abilitati?

Per i Caf c’è un calendario mobile per la trasmissione delle dichiarazioni che determinerà per i sostituti d’imposta la necessità di effettuare i conguagli a seconda di quando è stato presentato il 730. Anche i rimborsi Irpef sono collegati alla data di presentazione del modello : chi presenterà il 730 entro giugno, ad esempio, otterrà il rimborso a luglio (agosto per i pensionati), mentre chi lo farà a settembre lo otterrà a ottobre-novembre.

Chi vuole delegare un intermediario senza recarsi in ufficio come può fare?

Per il periodo d’imposta 2019 e fino alla fine dell’emergenza, dipendenti e pensionati possono inviare in via telematica a Caf e professionisti la «copia per immagine» (anche la foto col cellulare) della delega all’accesso alla precompilata, insieme alla copia della documentazione necessaria e di un documento di identità (articolo 25, Dl 23/2020). In caso di necessità dovuta alla mancanza di stampanti o scanner – al posto della firma della delega – il contribuente può inviare anche l’immagine di un’autorizzazione in carta libera, un video o una email, anche depositata nel cloud dell’intermediario.

Per approfondire
Arriva il 730 fai-da-te: dai figli alla scuola, corsa ai bonus nell'anno del virus
Scadenze, versamenti, rimborsi: le tappe del 730 ai tempi del virus

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti