Il Dm in Gazzetta

Arriva (in ritardo di 11 mesi) il Bando Montalcini per il rientro di 30 cervelli

A disposizione 7 milioni di euro per un contratto triennale da ricercatore in un ateneo italiano. Domande (solo online) entro il 17 dicembre

di Eugenio Bruno

2' di lettura

Arriva finalmente al ritardo il Programma Rita Levi Montalcini 2020. Non è un refuso, avete letto bene. Ci sono voluti quasi 11 mesi al ministero dell’Università (Mur) per sbloccare - con un decreto ministeriale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - i 7 milioni di euro che serviranno a finanziare il rientro in Italia di 30 cervelli con le risorse stanziate sul Ffo 2020. Con la promessa di emanare, a inizio 2022, anche il bando relativo al 2021. A disposizione altrettanti posti da ricercatore presso un ateneo italiano. Le domande vanno presentate online entro il 17 dicembre.

Il bando in Gazzetta

È stato appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando del ’Programma Rita Levi Montalcini’, a favore di giovani studiosi ed esperti italiani e stranieri impegnati stabilmente all’estero in attività di ricerca o didattica. Il decreto - che reca la firma dell’ex ministro Gaetano Manfredi apposta in data 23 dicembre 2020 e che era stato registrato dalla Corte dei conti il 22 gennaio di quest’anno - ha scontato ritardi di ogni tipo. A cominciare dal cambio della guardia al ministero.

Loading...

Le borse a disposizione

Il Programma Rita Levi Montalcini è rivolto anche quest’anno a giovani in possesso del titolo di dottore di ricerca, o equivalente, da non più di 6 anni e impegnati stabilmente all’estero in attività di ricerca o didattica da almeno un triennio.
Stavolta sono 30 i contratti previsti - a tempo determinato ma full time - per programmi di ricerca autonomamente proposti presso le università italiane, contro i 24 delle precedenti annualità. E per chi ha o avrà l’abilitazione scientifica nazionale ci sarà anche la possibilità, durante il terzo anno, di fare l’upgrade ad associato.

Il bilancio complessivo

Dall’avvio del programma, dal 2010, a oggi sono in totale 216 le borse erogate attraverso questo canale. Di questi, 117 in effetti sono poi diventati professori associati. L'età media dei vincitori in questi anni è stata di 34 anni mentre il rapporto donne/uomini pende a favore dei secondi: le ricercatrici sono il 34%, i ricercatori il 66 per cento. Rispetto ai paesi di provenienza, quelli principalmente interessati sono Usa, Gran Bretagna, Svizzera, Germania, Francia, Spagna e Olanda.

Domande entro il 17 dicembre

Il Mur informa che il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale è a valere sulle disponibilità previste dal Fondo di finanziamento ordinario per l’anno 2020 (Decreto ministeriale Bando 10 agosto 2020, n. 442), che per la prosecuzione del programma incrementa le risorse dai precedenti 5,5 milioni di euro agli attuali 7 milioni.
L’invio delle domande, esclusivamente in via telematica, deve avvenire entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando, ovvero il 17 dicembre, attraverso l’apposito sito web Mur-Cineca: https://bandomontalcini.cineca.it.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati