Arriva WeChat Tourism: vacanze in Italia a portata di un miliardo di cinesi
L’iniziativa di Neosperience e di Value China nasce sotto il patrocinio dell'Enit (l'Agenzia Nazionale del Turismo) e ha in Tencent il partner di riferimento
di G.Rus.
2' di lettura
Rilanciare il turismo in Italia. Con l'avvio della Fase 3 dell'emergenza Coronavirus, sembra essere un obiettivo di tutti, operatori del settore ovviamente in testa. Alla lista delle tante, tantissime, soluzioni che in queste settimane sono state annunciate per ridare fiato alle prenotazioni e ai soggiorni nelle strutture ricettive della Penisola (dalle app per la prenotazione degli ombrelloni alle tecnologie per il controllo degli ingressi e del distanziamento sociale fino ai servizi per il check in e l'hospitality in albergo) si aggiunge da oggi anche il progetto “WeChat Tourism”.
Pensata da uno specialista nel campo della digital customer experience come la Pmi tecnologica bresciana Neosperience e dalla partecipata Value China (startup innovativa focalizzata sul mercato asiatico), l'iniziativa nasce sotto il patrocinio dell'Enit (l'Agenzia Nazionale del Turismo) e ha in Tencent il partner di riferimento (Value China è il referente in Italia della divisione Culture & Tourism del gigante cinese). L'obiettivo? Rilanciare e promuovere il patrimonio artistico, culturale e naturalistico italiano in Cina sfruttando, come si evince facilmente dal nome del progetto, uno dei servizi social e di messaggistica più popolari nel Paese del Dragone, vale a dire WeChat.
Come funziona
WeChat Tourism, come si legge in una nota, fa parte di un insieme di progetti lanciati sotto l'ombrello del marchio Tencent in altri Paesi europei e non, è l'unico (per quanto riguarda l'Italia) gestito direttamente dal gruppo seguendo i protocolli di controllo qualità interni e prevede anche la realizzazione di un Mini Program WeChat. Luca Qiu, Ceo di Value China, non usa mezzi termini e lo definisce «asset fondamentale per la promozione della destinazione Italia in Cina e un'opportunità unica per l'intero settore del turismo», proprio perché saranno l'app di messaggistica e altri servizi digitali di Tencent, che contano oltre un miliardo di utenti attivi, a “guidare” i turisti cinesi verso la destinazione italiana prescelta.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...