Dalla natura all’arte passando per lo yoga: dieci motivi per scegliere le Canarie
Arte e cultura che si fondono con il paesaggio
Un'altra virtù poco nota delle Canarie è la sua tradizione artistica, che molto ha tratto spunto dalla bellezza dei suoi paesaggi naturali. Se César Manrique, artista poliedrico di fama internazionale, ha trasformato Lanzarote in una sorta di museo a cielo aperto con i suoi punti panoramici e le sue creazioni architettoniche che rispettano fedelmente l'ambiente vulcanico dell'isola, il Jameos del Agua di Haría è un esempio di questa commistione tra arte e paesaggio naturale. Visitare le Canarie, dal punto di vista culturale, è come fare un viaggio nel tempo fra siti archeologici e complessi storici, due dei quali sono stati dichiarati Patrimonio Unesco, il Risco Caído e las Montañas Sagradas a Gran Canaria e il centro storico di La Laguna a Tenerife. Ad arricchire il patrimonio dell'arcipelago concorrono anche la Torre del Conde, il sito di Belmaco a La Palma e il parco culturale di El Julan a El Hierro