Spirale, 1966.
Günther Uecker Germania, 1930

Tecnica: Acrilico e chiodi su tela montata su tavola, 100 x 100 x 5 cm.
Stima: 1,2-1,5 milioni di €.
Courtesy opera: Cortesi Gallery, foto di Carlo Pedroli.
Archivio: Uecker Archiv a Düsseldorf.
Catalogo ragionato: In preparazione presso il museo di Dresda Staatliche Kunstsammlungen Dresden (SKD).
In galleria: Rappresentato da Levy Gorvy, Cortesi Gallery lo tratta sul secondario dal 2015.Quotazione: L’aggiudicazione più recente è 1.270 € per o.T., 1988, acciaio, 26 x 1,6 cm, venduta il 4 agosto 2018 da Ahrenshooper Kunstauktionen, stima 750-950 €. In galleria (Cortesi)
le opere con chiodi su tela/tavola vanno da 100.000 € per i lavori recenti e più piccoli a 2 milioni di € per i più grandi
e storici degli anni ’60.
Top-price: 3.209.620 $ per Spirale I, Spirale II (Dopplespirale), 1997, chiodi e pittura su carta montata su legno, 200 x 200 cm, da Christie’s a Londra, il 7 marzo 2017, stima 1.220.852-1.831.278
$.
Commento:
Nato nel 1930 in un piccolo paese del Mecklenburg-Vorpommern, è famoso per i suoi quadri con i chiodi. Ha studiato a Wismar
e a Berlino all’Accademia Weißensee, nel 1951 dopo una visita a Berlino Ovest è entrato in contatto con l’arte astratta.
Nel 1953 ha lasciato la Germania Est, ha studiato a Düsseldorf e nel 1956-57 sono nati i suoi quadri con chiodi che, a seconda
della direzione impressa, delle luci e delle ombre, ottengono un senso di dinamicità e movimento. Il suo interesse per la
religione e i rituali di purificazione si riflette nel senso di ripetizione delle sue opere. Nel ’61 ha fondato il Gruppo
Zero con Heinz Mack e Otto Piene. Ha esposto nel padiglione tedesco a Venezia nel 1970 e a Documenta Kassel nel ’64, ’68 e
’77, ha insegnato all'Accademia di Düsseldorf dal ’74 al ’95. Le sue opere sono nelle collezioni dei più importanti musei.
(S.A.B.)