ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAerospazio

Artemis: lanciato il razzo del ritorno sulla Luna dopo 50 anni

Nella prima missione senza equipaggio del programma Artemis verso la Luna anche la tecnologia europea e quella italiana rivestono un ruolo di primo piano

La Nasa scalda i motori per Artemis I, verso ritorno sulla Luna

2' di lettura

Lanciato il razzo Sls di Artemis 1, la prima missione senza equipaggio del programma Artemis, diretta all’orbita lunare. Il lancio dello Space Launch System della Nasa è avvenuto dal Kennedy Space Center a Cape Canaveral. Dopo una lunga attesa, inizia così una missione nella quale anche la tecnologia europea e quella italiana rivestono un ruolo di primo piano.

La Nasa scalda i motori per Artemis I, verso ritorno sulla Luna

Lo slittamento

La Nasa aveva annunciato lo slittamento della missione spaziale senza equipaggio Artemis 1, diretta all’orbita lunare, perché il poligono orientale e le squadre di lancio avevano riscontrato un problema che ha causato una perdita di segnale da un sito radar.

Loading...

Nella nella serata di martedì, la Nasa era già riuscita a tamponare una perdita di idrogeno, notata durante il rifornimento del razzo lunare Artemis 1. La falla è stata riparata, ma poi un sito di tracciamento radar della Space Force è andato appunto in tilt, a causa di un interruttore ethernet difettoso. I problemi hanno fatto slittare il lancio e il conto alla rovescia si è fermato a 10 minuti.

Il lancio definitivo

La ’finestra’ di tempo utile al lancio si è aperta dunque alle 7.04 ore italiane, poi rinviata di 50 minuti: Artemis 1 ha così lasciato la Terra alle 7:50 segnando il terzo tentativo dell’agenzia spaziale di portare una capsula vuota sulla Luna per la prima volta in 50 anni.

Tanta Italia sulla Luna: Argomoon gioiello made in Italy

C’è tanta Italia a bordo della prima missione lunare Artemis 1 che vede in volo anche il cubesat italiano Argomoon, un gioiello della tecnologia spaziale made in Italy. A tenere altro il nostro tricolore nella nuova era di missioni lunari della Nasa, con Esa partner, è l’Asi che sottolinea come il nostro Paese abbia “un ruolo da protagonista con il settore spaziale italiano guidato dall’Agenzia Spaziale Italiana”.

Realizzato dalla torinese Argotec, l’Asi indica che il cubesat Argomoon è l’unico satellite europeo che andrà in orbita lunare. Argomoon, continua l’Asi, è “un osservatore spaziale che riprenderà dall'esterno le tecnologie che voleranno su Sls”.

La collaborazione tra Asi e Pmi

L’Agenzia guidata da Giorgio Saccoccia evidenzia inoltre che “la partecipazione italiana a questo programma si sviluppa anche grazie al fondamentale contributo e l’importante lavoro di cooperazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana, l’industria italiana e le numerose piccole e medie imprese”. “Il coinvolgimento dell'industria parte da Leonardo e Thales Alenia Space che hanno realizzato alcuni componenti del modulo di servizio europeo Esm (European Service Module) di Orion, prodotti per conto dall'Agenzia Spaziale Europea” ricorda l’Asi.


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti