ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAbbigliamento

Artigianalità e ricerca si fondono nei capispalla Ermanno Gallamini

Una storia lunga 30 anni che intreccia vita e lavoro per affermare l’originalità di tessuti e modelli da uomo e donna in Italia e all’estero

di Paola Dezza

3' di lettura

È una storia che inizia con un incidente in Sud America e un cambio repentino di vita. È durante la convalescenza, rimasto vivo per miracolo, che Angelo Gallamini ripensa alla sua vita in giro per il mondo - Africa, Russia, Brasile, Argentina - nel settore delle trivellazioni, per preparare il sottosuolo per grandi opere. E capisce che è arrivato il momento di una svolta. Un cambiamento che lo porta verso il settore dei tessuti e negli anni a fondare un proprio brand.

È quindi una lunga tradizione nel mondo delle sete stampate, dei ricami, dei jacquard di cotone quella che Angelo Gallamini inaugura 35 anni fa, nel 1988, con l'intuizione di importare tessuti dal lontano Oriente.

Loading...

Il nome del brand è un omaggio a suo padre. Dalle radici e dalla storia della famiglia è partito per realizzare collezioni rievocative.

«Dopo un incontro che mi ha ispirato, tanti anni fa sono partito con la mia valigia e sono andato in Thailandia a incontrare personalmente una serie di produttori - racconta -. Ho iniziato così a importare sete e altri tessuti tutti fatti a mano dalla Birmania, da Chiang Mai e Chiang Rai specialmente. E poi li proponevo per la vendita ai negozi al dettaglio di tessuti».

Lavoro che si è evoluto nel tempo grazie anche alla collaborazione con i grandi nomi della moda italiana come Dolce & Gabbana, Armani, Soprani, Ferrè. «Ritiravo da loro le rimanenze dei tessuti delle collezioni e poi a mia volta riproponevo la materia prima ai negozi».

A metà degli anni 90 la scelta di realizzare in proprio i tessuti e poi nel 2013 si passa al capo finito, quando viene presentata a Firenze, in occasione della fiera Pitti Uomo, la prima collezione targata Ermanno Gallamini.

Il prodotto artigianale, interamente fatto a mano da una manodopera qualificata, è slegato da logiche di moda e trend, ma punta a essere trasversale. Negli anni nasce anche una collezione dedicata alla donna che prende il nome di Agnese Gallamini.

La forza dei capispalla è quella di essere eclettici, unici ma portabili con facilità. Per la donna spolverini e cappotti in fantasie ricche e sempre nuove. Sono proprio i cappottini femminili di ispirazione anni Sessanta che, oltre a mantelle, coperte e giacche, hanno fatto conoscere il brand. Il modello Agata è il più gettonato, dice ancora Gallamini che ogni anni nella collezione invernale rinnova capi iconici come il cappotto, appunto, e il caftano.

«Parto sempre dalla materia - spiega - dato che posseggo un archivio storico di 30 anni di stampe. La produzione è di circa 2mila capi in inverno e 1.500 in estate, tutti fatti a mano a Cesenatico, in un laboratorio dove i capi vengono disegnati, tagliati e realizzati».

Il prodotto uomo oltre che in Italia ha successo in Giappone, la collezione donna invece per il 50% viene venduta in Italia e per il resto in Francia e altri Paesi europei.

Accanto ai capi più preziosi ci sono anche elementi più semplici, ma non per questo meno curati, come le T-shirt. «Servono ben sette maestranze, una diversa dall’altra, per realizzare questa semplice maglietta: dal tessitore alla persona che la taglia fino a la pittura a mano o che si occupa di tutte le cuciture», conclude.

Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

  • Paola DezzaCaposervizio Responsabile Real Estate

    Lingue parlate: inglese, francese

    Argomenti: mercato immobiliare, architettura, finanza immobiliare, lifestyle, turismo, hotel e ospitalità

    Premi: “Key player of the italian real estate market” di Scenari Immobiliari

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti